Incontro con l’artista ISAMIT MORALES
giovedì 6 ottobre 2016, ore 18
PAV, via Giordano Bruno 31, Torino, ingresso libero
Intervengono:
Edoardo Martinetto, Paleobotanico e naturalista del dipartimento di Scienze della Terra (Università di Torino), Francesca Comisso e Luisa Perlo di a.titolo
L’opera, entrata a far parte della collezione permanente del PAV a seguito del festival Teatrum Botanicum, è stata ideata nell’ambito del progetto transfrontaliero Acteurs transculturels/Creatività giovanile: linguaggi a confronto, e nasce dall’intenzione dell’artista di immaginare il paesaggio “primordiale” dei territori a cavallo tra Francia e Italia. La sua attenzione si è rivolta a quelle piante presenti nel periodo geologico del Triassico, che gli studiosi ipotizzano siano sopravvissute all’estinzione nelle zone transalpine, quando, circa 250 milioni di anni fa, Provenza e Pianura Padana erano sommerse dal mare. Le prime versioni dell’installazione (attualmente nel Giardino Botanico Rea) prevedevano esemplari di conifere, lycopodium, cycas e felci riconducibili al Triassico Inferiore, individuate grazie alla collaborazione di esperti in paleobotanica e geologia.
La variazione presentata al PAV è composta da Araucaria araucana, Dryopteris cilix mas, Dryopteris cilix mas crisma cristata, Equisetum hyemale, Ginkgo biloba, Lycopodium carinatum e Selaginella helvetica.
Si tratta tuttavia di un’istallazione permanente potenzialmente in progress, aperta all’aggiunta di nuove specie di piante di origine triassica, al momento compatibili con le condizioni climatiche locali.
[…] More here […]