Workshop_11/ La scatola di Giotto
condotto da Ennio Bertrand
28 novembre
L’artista ha condotto i partecipanti in un lavoro bioattivo per la produzione della luce attraverso l’impiego di liquidi naturali estratti dai frutti. Vera luce elettrica, ma senza pile o collegamenti a una presa, la cui produzione avviene grazie a una reazione elettrochimica tra liquidi naturali e metalli che generano una debolissima corrente elettrica. Questa viene immagazzinata in un apposito circuito elettronico sino alla sua saturazione quando si produce un lampo luminoso all’interno del LED. Il ciclo, così avviato, può continuare, di bagliore in bagliore, dando vita a un incubatoio per far germinare fiori di energia elettrica. Fiori digitali che trasformano l’energia del sole, accumulata nel frutto durante la sua maturazione, in nuova luce.
Workshop_10/ Scavo, esplorazione di un sito: macerie, rovine industriali, terra e pietre
condotto da Lara Almarcegui
23, 24 ottobre
Attività collettiva di ricerca all’interno di Scavo, opera site specific dell’artista spagnola. Il laboratorio, con la conduzione dell’autrice e con il supporto scientifico del geologo Massimiliano Pautasso che ha seguito le operazioni di escavazione dei circa 20 metri cubi estratti, ha permesso di lavorare sullo studio dei ritrovamenti, delle mappe e dei documenti storici riguardanti l’area ex industriale, ora sede del PAV. Attraverso la raccolta dei reperti e l’osservazione del terreno è stato possibile capire ciò che accade nel sottosuolo, vederne la storia.
Workshop_09/ Idee pericolose
condotto da Filippo Leonardi
24, 25, 26 settembre
Assegnare una funzione paradossale ad oggetti naturali o artificiali, purché sconosciuti, trovati in un luogo altrettanto sconosciuto. Relazionarsi, attraverso una certa casualità, con lo spazio, con il contesto: con la storia del luogo, la sua struttura, la sua luce, i suoi odori, la gente che lo attraversa, le sensazioni che questo suscita. Tutte idee pericolose.
Workshop_08/ Natale in agosto/Please feed the animals
condotto da Michel Blazy
1 agosto
Attraverso il laboratorio con il pubblico, l’azione collettiva intorno all’installazione Noël en Août giunta alla fase di trasformazione dei pomodori coltivati, è stata completata con la preparazione e il consumo comunitario dei frutti raccolti.
Al termine dell’attività Blazy ha condotto i partecipanti nella performance Please feed the animals. Diversi tipi di frutta sono diventati ingredienti per profumate costruzioni con le quali hanno interagito e di cui si sono cibati gli insetti e gli animali del parco.
Workshop_07/ Imbalsamatori del corpo sociale
condotto da Sophie Usunier
13, 14 giugno
“…con Les Empaillés riprendo il senso letterale di impagliare: “imbottire”. Impagliare coincide semplicemente con una modalità di conservazione e, in questo caso, impagliare utilizzando dei vestiti significa procedere esattamente come un tempo si faceva con la pelle degli animali”. Così Sophie Usunier descrive l’installazione che, attraverso il workshop, ha realizzato presso lo spazio laboratorio del PAV. A ciascun partecipante, attore con l’artista della realizzazione dell’installazione, è stato chiesto di portare con sé un capo dismesso di abbigliamento, testimone di presenza e storia intima. Gli abiti dei partecipanti, insieme a quelli dei cittadini, provenienti dalla campagna di raccolta differenziata dell’AMIAT, hanno costituito la “pelle” delle sculture visibili e abitabili da tutto il pubblico durante l’esposizione della mostra GREENHOUSE (Summer).
Workshop_06/ Le jour de Yule
condotto da Michel Blazy
27 marzo
Nell’ambito del work in progress di Noël en août, il lavoro di Michel Blazy che prevedeva la messa a dimora nel PAV di cento alberi di Natale al termine del loro ciclo vitale – futuro supporto per la crescita di piantine di fagioli bianchi, l’artista francese ha condotto il laboratorio Le jour de Yule. Il titolo del workshop riporta al primo millennio avanti Cristo dove, nel periodo corrispondente al solstizio d’inverno – festeggiato già dagli antichi Romani coi Saturnalia, e che segna tuttora l’avvicinarsi della bella stagione, le popolazioni del centro Europa celebravano la festa di Yule. I popoli arcaici, infatti, erano soliti riunirsi intorno ad un albero che, reduce dall’inverno, si presentava arido e spoglio e veniva adornato di oggetti spesso colorati in segno propiziatorio auspicando la primavera.
Durante la giornata di laboratorio e di attività all’aperto, Blazy ha proposto quindi, attraverso una breve introduzione, una rivisitazione della festa di Yule, momento seguito dalla semina delle piante di pomodori ai piedi degli abeti. Nel pomeriggio, condotto da Piero Gilardi, si è svolto un momento di incontro e di presentazione del lavoro dell’artista con la proiezione di un video inedito
.
Workshop_05/Ground_level
condotto da Andrea Caretto e Raffaella Spagna
19, 20, 21 marzo
GROUND_level è il titolo del workshop condotto dagli artisti, coinvolti in VILLAGE GREEN, progetto del PAV ideato da Nicolas Bourriaud nell’ambito dell’Art Program 2009 diretto da Piero Gilardi.
Nelle giornate di workshop gli artisti hanno guidato i partecipanti in un percorso teorico-pratico sul tema della “trasformazione della materia” a partire da una riflessione sull’elemento Suolo, ambiente di relazioni per eccellenza, interfaccia tra litosfera, biosfera, idrosfera e atmosfera, luogo di innumerevoli scambi di materia ed energia.
GROUND_LEVEL
19, 20, 21 marzo 2009
PAV Parco Arte Vivente / Attività Educative e Formative
Torino
Workshop_04/ From genesis to revelation
condotto da Dario Neira
26, 27, 28 febbraio
From genesis to revelation è il titolo del workshop condotto da Dario Neira, l’autore di due installazioni, di cui una site specific, presenti nella mostra GREENHOUSE (Winter) presso il PAV, la collettiva che ha visto anche la partecipazione di Giuliana Cunéaz e Filippo Leonardi.
Nelle giornate di workshop l’artista ha approfondito le tematiche legate al vivente nei suoi attuali binomi corpo/strumento, ritratto/identità, codice/messaggio. Il corpo umano, e in particolare la sua pelle, sono stati esplorati in relazione al mezzo tecnologico, qui utilizzato come strumento di analisi scientifica, ma anche di conoscenza percettiva ed emotiva.
From Genesis to Revelation
video B/N, 5’04”, 2011
PAV Parco Arte Vivente / Attività Educative e Formative
Torino