Workshop_18/Recycling project
condotto da Enrica Borghi
11 dicembre 2010
Esplorare un mare d’erba su scialuppe di riciclaggio.
Si è svolta sotto la guida dell’artista la costruzione di un percorso inedito attraverso il parco affidando i passi del pubblico a pedane calpestabili nate dal riuso di materiali di scarto.
Bottiglie di plastica, buste della spesa, contenitori in tetrapack e tutti quegli imballaggi onnipresenti all’acquisto e subito cestinati sono rinati a nuova vita, reinventati poeticamente attraverso un cambio di prospettiva e pensiero.
Workshop_17/Taking Over
condotto da Andreas Gedin
23 ottobre 2010
Taking over è un’azione di scrittura collettiva svolta attraverso il medium vegetale: seimila bulbi di muscari armeniacum bianco.
Sulla collina, rasata per l’occasione in modo da offrirsi come un foglio bianco su cui scrivere, si è scavato nel terreno, ritagliando, come in una scultura rovesciata, la forma della “T”, della “A” e così via, fino a completare il breve statement di dieci lettere in grandi dimensioni: taking over. Dall’inglese “prendere in carico”, “prendere possesso”, “subentrare”, “mutare”: il significato di questo messaggio enigmatico e aperto, compilato in inglese, sarà svelato, col tempo, dal lavorio segreto della terra e della natura in trasformazione.
Gardening drama / Taking Over
video Colore, 6’10”, 2011
PAV / Attività Educative e Formative
Torino
Taking Over
video Colore, 3’57”, 2011
condotto da Andreas Gedin
PAV / Attività Educative e Formative, Torino
Workshop_16/ PAV Eco-Action
condotto da Brandon Ballengée
3 luglio 2010
Attività di ricognizione sul campo (field trip) con l’artista americano che ha condotto il gruppo nelle campagne periferiche della città di Torino alla ricerca di anfibi e insetti.
Il progetto ecologico tra arte e biologia è volto all’osservazione, al campionamento e alla documentazione delle malformazioni che spesso interessano – nei vari stadi del loro sviluppo – le rane e altre specie anfibie. Tali azioni, denominate Eco-Action, mirano a coinvolgere il pubblico in una discussione sulle urgenze ambientali e si traducono negli esiti finali in fotografie, video e campioni biologici raccolti. Ballengée, a partire dal 2006, propone queste ricognizioni a gruppi di giovani artisti e studenti di svariate parti del mondo: dagli Stati Uniti al Canada all’Inghilterra, e ora in Italia.
PAV ECO-ACTION documetary
Colore, 15’ circa, 2010
Condotto da Brandon Ballengée
PAV / Attività Educative e Formative
Torino
Workshop_15/ Planetary Alternative Vision
condotto da Laura Cantarella e Gianluca Cosmacini
12, 26 giugno 2010
Si è proposta ai partecipanti una indagine visiva che ha preso forma attraverso la tecnica del collage, metodo di rappresentazione per definizione ibrido e democratico, strumento di visione, in grado di mettere in relazione mondi diversi. A partire da immagini fotografiche satellitari zenitali e mappe storiche dell’area i partecipanti hanno rappresentato liberamente la propria visione di giardino in relazione allo spazio specifico del PAV, attraverso un viaggio (virtuale) nello spazio e nel tempo a diverse scale.
PLANETARY ALTERNATIVE VISION
condotto da Laura Cantarella e Gianluca Cosmacini
PAV / Attività Educative e Formative
Torino
Workshop_14/Friches di resistenza urbana
condotto da Gilles Clément
28, 29 maggio 2010
In occasione del workshop, preceduto da una tavola rotonda introduttiva presso l’Accademia Albertina, Gilles Clément ha voluto iniziare con un’esplorazione del l’ex stadio Filadelfia di Torino. A distanza di dodici anni dalla demolizione dello stadio, oggi sono presenti i ruderi di un frammento di spalti e le rampe delle gradinate. Sul fondo, verso via Tunisi, è cresciuto un bosco di molteplici specie arboree, anche da frutto, in mezzo al quale vive, in ripari ordinati simili a villaggi in miniatura, una colonia di gatti.
Gli intensi giorni di lavoro condotti dal “giardiniere” Clément sono stati giorni di conoscenza, di esplorazione, dialogo, analisi e ipotesi progettuali basate sulla porzione di territorio residuale del Filadelfia, ancora luogo pubblico perché salvaguardato, reso attivo e difeso dai cittadini.
Workshop_13/ Disegnare il giardino
condotto da Emmanuel Louisgrand
26, 27 marzo 2010
Nell’ampia superficie del parco in continua evoluzione, il progetto espositivo Village Green – progress vede svettare la Folie du PAV di Emmanuel Louisgrand, struttura a torre e osservatorio sul paesaggio circostante. Proprio a partire dalle passerelle di legno che circoscrivono la Folie si è lavorato sul particolare punto di vista che trasforma l’esperienza del viaggiatore in quella di autore, raccoglitore di segni e memorie di viaggio.
Workshop_12/ Progettare con il vivente
condotto da Piero Gilardi
26, 27 febbraio 2010
Ogni essere vivente nasce, vive, si riproduce e muore attraverso l’interazione tra il proprio codice genetico d’origine e tutti i complessi eventi ambientali dai quali è circondato.
Nel progettare con il vivente occorre quindi tener presente questo legame di interdipendenza che agisce nella vita di tutti gli organismi, cogliendone gli aspetti sistemici e le interrelazioni.