Workshop 2012

Workshop_28/Brutti ma buoni

condotto da Seçil Yaylali
12 e 13 ottobre 2012
Nel parco del PAV sono presenti diversi esemplari di pipistrelli e, con la collaborazione dei cittadini, sono stati prodotti in maniera collettiva rifugi accoglienti per offrire loro un habitat favorevole. 
Anche se i Chirotteri, l’ordine cui appartengono i pipistrelli, sono tra tutte le specie di mammiferi classificate i più numerosi (sono un terzo delle specie dei mammiferi terrestri italiani), alcune delle loro colonie sono in serio pericolo, a causa delle sfavorevoli condizioni ambientali generate dall’attività umana e dei pregiudizi che le persone nutrono nei loro confronti. E questo nonostante siano di particolare interesse scientifico per il raffinato sistema di ecolocalizzazione e quali alleati nella lotta bio-integrata contro le zanzare.

Workshop Brutti ma buoni con Seçil Yaylali


 

Workshop_27/Metodo New Alliance

a cura delle Attività Educative e Formative
23 settembre 2012
Azione finale del percorso New Alliance che ha interessato la coltivazione di piante riconosciute dalla legislazione – europea, nazionale e locale – quali “specie a protezione assoluta”. L’esito del processo, attivato dal CAE, mette a disposizione dei partecipanti al workshop circa 100 piante di Catananche caerulea, pronte per essere collocate nei siti d’accoglienza. Per proteggerci reciprocamente. Le piante sono state posizionate in alcuni siti della città che vale la pena presidiare per il loro valore sociale e culturale: Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno31; Diogene Bivaccourbano, Rotonda C.so Regio Parco angolo C.so Verona; Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale “Basaglia” dell’ASL TO 2, via Leoncavallo 2; URBE, via Paganini 0/200.

Workshop New Alliance


 

Workshop_26/Noi come animali

condotto da Piero Gilardi
2 Giugno
L’artista ha condotto i partecipanti in una giornata di riflessione e azione a partire dalla storia della nostra relazione con gli animali. Le novità introdotte dalle nuove conoscenze scientifiche e dalle biotecnologie prefigurano oggi la possibilità di un’evoluzione in senso zoomorfologico fino a contemplare quella fusione cognitiva tra individuo e specie animali che ha già trovato forma nel lavoro di artisti come Etienne de France, in mostra al PAV con Tales of a Sea Cow.
Dopo la discussione, i partecipanti al workshop hanno progettato e realizzato maschere in gommapiuma, per un’azione collettiva di drammatizzazione allestita in un teatro d’ombra.

Workshop Noi come animali con Piero Gilardi

Noi come animali
Colore, 9’22”, 2013
PAV / Attività Educative e Formative, Torino


 

Workshop_25/Methodology of Squandering

condotto da Norma Jeane
13, 14 Aprile
Nel corso dei due giorni del workshop, l’artista Norma Jeane, in collaborazione con lo chef Luca Fogato, ha introdotto una riflessione sul concetto di accumulo e dissipazione dell’energia nelle sue declinazioni biologiche, sociologiche e antropologiche per evidenziarne la continuità con alcune pratiche dell’arte contemporanea legate all’idea di sperpero. Dalla dispersione delle risorse come atto rituale e simbolico con una forte connotazione di redistribuzione delle ricchezza, al modello consumistico di esubero, eccesso e rifiuto, sono emerse esperienze diverse del desiderio di relazionarci con ciò che è altro da noi e l’istinto a incorporare quanto vogliamo far nostro. All’aspetto teorico hanno dato espressione e forma personale i partecipanti, invitati a progettare e realizzare performance attraverso il medium del cibo.

Workshop con Norma Jeane

Methodology of squandering
Colore, 5’35”, 2012
PAV / Attività Educative e Formative, Torino


 

Workshop_24/The Sound of Science

condotto da 
Green On
25 Febbraio
La sonificazione è la traduzione in suono delle informazioni. La musica permette di rappresentare dati complessi in modo molto più efficace di migliaia di numeri inseriti in un foglio di calcolo. Attraverso l’udito è possibile percepire similitudini, differenze e stonature creando una visione d’insieme capace di stuzzicare l’immaginazione, fino a elaborare nuove analisi ed interpretazioni dove la serendipità e l’ingenuità riacquisiscano il proprio ruolo nella scienza. Sotto la conduzione di Riccardo Castagna, Valentina Margaria e Stefano Cagliero, è stato sviluppato un progetto di sonificazione, dalla acquisizione dei dati alla elaborazione del metodo di traduzione in musica; oggetto dell’osservazione sono state le piante portate da ognuno dei partecipanti.

Workshop condotto da Green ON

The sound of science, Green on
Colore, 6’19”, 2012
PAV / Attività Educative e Formative, Torino