Workshop_57 / Esercizi rudimentali
Esercizi di ascolto attivo e relazione tra suono, spazio e movimento
condotto da Enrico Malatesta
domenica 16 settembre
ore 14.00 – 18.00
Esercizi Rudimentali è una raccolta di esercizi in continua evoluzione in accordo con la ricerca dell’autore e le potenzialità di trasmissione che essa produce. L’intento è presentare un dispositivo di indagine che utilizza la vulnerabilità del corpo per ampliare le modalità di ascolto attivo e la relazione tra suono, spazio e movimento.
Esercizi Rudimentali, attraverso una pratica aperta, espone l’ascoltatore all’incontro con ciò che lo circonda e, restituendo vitalità al suono, nutre l’attenzione e le disponibilità dell’intuizione per rendere abitabile l’esperienza aurale.
Esercizi Rudimentali viene presentato attraverso performance informali, pratiche spaziali ed esercizi dedicati alla relazione tra suono, spazio e corpo.
Si rivolge a chiunque sia interessato ad utilizzare il corpo come strumento di ascolto, ricerca ed estensione della capacità percettiva e di movimento in relazione al suono e allo spazio; attraverso semplici esperienze di ascolto e azione, si pone l’ascoltatore in una condizione di apertura e interscambio con ciò che lo circonda, con i suoi dintorni, partendo dalla vitalità del suono per attivare un’abitabilità dello spazio che, in divenire, è definita dal movimento del performer.
Il workshop comprende esercizi di ascolto attivo utili per indagare, partendo dall’osservazione, la relazione tra il performer e i fenomeni acustici, la produzione del suono e la struttura del corpo in funzione del suono, restituendo all’esperienza mobilità e intensità al fine di migliorare la struttura attentiva dei partecipanti e ampliare le modalità di ascolto.
L’attività è rivolta a performer, attori, danzatori, musicisti, ricercatori e teorici interessati alla relazione tra suono, spazio e corpo e alle modalità di ascolto.
La partecipazione al workshop è gratuita fino ad esaurimento posti.
Iscrizione obbligatoria: modulo online

Esercizi Rudimentali – immagine ©Clio Casadei