Workshop_65 / Apiaria
Andrea Bajardi, Giuseppe Camerini
30 maggio
Il focus dell’incontro laboratoriale e informativo Apiaria è stato quello di creare dinamiche e dispositivi di analisi e condivisione a partire dalla vita delle api, che giocano un ruolo centrale nella riproduzione della vegetazione e della biodiversità sia generale che in ambito urbano. Inoltre, l’analisi del loro miele permette pratiche di biomonitoraggio dei livelli di inquinamento presenti negli ambienti rurali quanto cittadini.
L’intervento di Andrea Bajardi (naturalista) permette di osservare da vicino le api e la loro socialità è proposta come veicolo per giungere alla conoscenza dei meccanismi che regolano le popolazioni in un’ottica ecologica. Crescita della colonia, dinamiche tra individui, migrazioni e strategie di sopravvivenza delle api, non sono concetti lontani dalla specie Homo sapiens con le sue necessità biologiche e sociali.
Giuseppe Camerini (biologo), autore di un’importante ricerca processuale e articolata sulle lucciole a Torino (luciola italica), porta la testimonianza dell’esperienza pubblicata sul riviste scientifiche e svolta in collaborazione con il PAV.
Per l’approfondimento in ambito estetico-scientifico di questi importanti insetti bioindicatori e impollinatori, è stata presentata Apiaria la specifica installazione interattiva di Piero Gilardi.