
LA BELLA STAGIONE
Iniziative diffuse dalla primavera 2021
ESTATE AL PAV
21 giugno – 2 agosto 2019
Attività di laboratorio nel verde
All’interno della rassegna LA BELLA STAGIONE promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, il PAV Parco Arte Vivente propone per la primavera estate 2021 un programma all’aria aperta dedicato a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Le attività, a cura delle AEF che contano un’esperienza decennale nel campo dell’educazione museale rivolta ai bambini coinvolti in iniziative ludico/creative/esperienziali, vertono sull’esplorazione del Parco e delle sue installazioni d’arte ambientale, dove osservare la trasformazione e la varietà delle specie naturali che si esprimono liberamente nell’isola verde in città.
I bambini e i ragazzi troveranno durante la loro permanenza al PAV 23.000 mq di spazi naturali all’aria aperta, con personale qualificato che li seguirà nell’esplorazione delle installazioni artistiche e durante l’esperienza laboratoriale svolta a contatto con la natura.

Proposta di visita-gioco all’aperto
IL GIARDINO SEGRETO
Il labirinto di Piero Gilardi, la Folie du PAV, Trèfle, Jardin Mandala e le altre numerose opere ambientali, sono il teatro dell’esplorazione della visita-gioco Il Giardino Segreto. L’ampio parco del PAV è un ecosistema vegetale in continuo mutamento e, proprio nella bella stagione, diventa la sede ideale di attività dinamiche in cui i piccoli e i giovani sono stimolati a ritrovare la loro libertà espressiva e il benessere.
Scoprire le qualità nascoste della natura, conoscere i nomi degli alberi e delle erbe pioniere con cui le installazioni degli artisti dialogano, sono le esperienze che il PAV propone, in piena città.
L’attività unisce il contatto diretto con la natura e la dimensione artistico-espressiva attraverso cui i bambini e le bambine diventeranno veri e propri collezionisti di quanto la vegetazione offre: erbe aromatiche, fiori di stagione e foglie di cui conoscere nome e storia botanica. I partecipanti dovranno ricordarsi di portare con sé semplici strumenti di ricognizione ad uso personale: un piccolo blocco d’appunti e una matita per annotare le informazioni raccolte.
I reperti trovati lungo l’esplorazione guidata, elementi viventi che tanto hanno influenzato l’immaginazione degli artisti di ogni tempo, potranno essere raccolti nel rispetto delle piante da cui provengono e riposti in piccole buste da viaggio, parte integrante degli strumenti dell’attività. Il giardino segreto, custodito negli appunti e documentato dai campioni vegetali, potrà essere custodito. Oppure potrà in seguito essere organizzato in composizioni collettive di cui raccoglieremo la documentazione fotografica che gli insegnanti ci vorranno inviare.
Partecipazione delle
classi e dei gruppi con tessera Torino Musei
dal martedì al venerdì, su prenotazione:
ore 10:30 – 12:00 / ore
14:30 – 16:00
La partecipazione alle attività di bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 13 anni, sarà organizzata nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19 e prevede la prenotazione obbligatoria comunicata al seguente indirizzo mail: lab@parcoartevivente.it