Crescere in Città

Giardino segreto


Le proposte di Crescere in Città – ITER, Servizi Educativi della Città di Torino – sono pensate per supportare il personale educativo nel loro lavoro quotidiano, cercando di trasformare tutta la Città, i suoi spazi, il suo territorio, le sue realtà sociali, in opportunità di crescita e di conoscenza in una città educativa.

Giardino Segreto

SCOPRIRE LE QUALITÀ NASCOSTE DELLA NATURA

L’attività unisce un contatto diretto con la natura e la dimensione artistico-espressiva emergente dalle opere dei numerosi autori presenti nel corso del tempo all’interno del programma espositivo del PAV, artisti provenienti da culture e ambienti dell’Eurasia, dell’Africa e delle Americhe.

In particolare, attraverso un’esperienza d’immersione nelle opere presenti nelle mostre temporanee e nella collezione d’arte ambientale del parco, si possono osservare tutti gli aspetti legati alla trasformazione e alla ciclicità della natura rielaborata in chiave estetico-affettiva. In laboratorio, sono presenti erbe aromatiche e profumate, raccolte nel giardino del PAV, con cui caratterizzare forme floreali provenienti da un’iconografica botanica etnica. Con questa metodologia di esplorazione sensoriale, attraverso la scelta di profumi forme e colori, viene creato un giardino collettivo, luogo immaginifico in cui seminare i propri desideri.

Laboratorio dedicato alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado.

PAV/AEF in collaborazione con Città di Torino – ITER – RISORSE in Città

ATTIVITÀ DI LABORATORIO
Dal martedì al venerdì, su prenotazione
mattino, ore 10:00-12:00
pomeriggio, ore 14:30-16:30

INGRESSO, PERCORSO DI VISITA E LABORATORIO AL PAV
5 euro a partecipante; gratuito per un insegnante di scuola dell’infanzia ogni 10 bambini; gratuito per un insegnante ogni 15 alunni delle altre scuole. Partecipanti con disabilità 4 euro, gratuito per l’accompagnatore.

PRENOTAZIONI
Per prenotare l’attività, contattare telefonicamente la segreteria – dal martedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 – per accordarsi sulle date disponibili: +39 011 3182235

In alternativa, scrivere a: lab@parcoartevivente.it