Incontri Illuminanti

 

INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA

Quinta edizione – Luci d’Artista 2022

CHI AMA IL SOLE
Richiami per uno stato ambientale non convenzionale

Il PAV propone per la rassegna Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea 2022 un programma diffuso di azioni educative ed artistico-culturali da avviare in collaborazione con le Circoscrizioni 1 – 2 – 8, l’ASL Città di Torino – Reparto di Neuropsichiatria infantile e scuola ospedaliera dell’Ospedale infantile Regina Margherita in collaborazione con la Fondazione FORMA Onlus, le realtà associative socio-assistenziali CasaOZ e Oltre Modo – Collettivo di adulti seguiti dai Servizi di salute mentale, le Case di quartiere Barrito e Fondazione Cascina Roccafranca, gli I.C. Vittorino Da Feltre e Carlo Collodi, il Liceo artistico Aldo Passoni, un gruppo di studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti.

Piero Gilardi, Migrazione (Climate Change), 2015, Galleria San Federico, Circoscrizione 1

| MIGRAZIONE | RICERCA | CELEBRAZIONE | RICHIAMO | COMUNITÀ | ISOLAMENTO | BENESSERE | CAMBIAMENTO | CLIMA | BIO-INTELLIGENZA | MARGINI | CONFINI | TRANSITO | ESPLORAZIONE | PAESAGGIO | ECOSISTEMI | META |

Il programma ha come riferimento le opere luminose, di due artisti presenti nella serie di opere ambientali del PAV e anche nella collezione di Arte Pubblica Luci d’artista, giunta alla sua venticinquesima edizione: Piero Gilardi e Luigi Mainolfi. Il tema è quello della ricerca di orizzonti possibili, verso la luce e il sole. Entrambe le opere scelte – Migrazione (Climate Change) di Piero Gilardi e Luì e l’arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi – affrontano in una chiave poetica temi di stringente attualità. Gilardi propone la stilizzazione di uno stormo di uccelli migratori che, spinti dalla loro natura e per istinto di sopravvivenza, a costo di un viaggio faticoso, si spingono verso un habitat più propizio ed accogliente. Allo stesso modo, le migrazioni umane testimoniano la ricerca di spazi di vita che preservino da carestie, povertà, conflitti. Umani e animali resistenti si troveranno sempre più a dover migrare a causa del cambiamento climatico globale, alla ricerca di una possibile stabilità, verso nuovi orizzonti. Anche Luì, protagonista del racconto di Guido Quarzo e alter-ego di Mainolfi, non si trova bene nel suo ambiente – la città – perciò cerca (e trova altrove) una via d’uscita alla sua condizione esistenziale: nel bosco, nella natura.

Programma Incontri Illuminanti 2022-23

Le attività laboratoriali prevedono la realizzazione di oggetti-richiamo al sole, sonori e auto-costruiti, celebrativi di una festa della luce, contenenti semi di girasole da utilizzare in primavera per la semina in ambiente scolastico o altro spazio di prossimità

AZIONI

Il percorso CHI AMA IL SOLE si articola attraverso incontri di formazione, laboratori e valorizzazione degli esiti, ipoteticamente da novembre 2022 ad aprile 2023, secondo le seguenti azioni condotte dalla AEF/PAV:

martedì 6 dicembre 2022, ore 16:00 | Formazione propedeutica (sessione teorica), PAV via Giordano Bruno 31

Introduzione di contenuti e metodologie di lavoro, rivolto a insegnanti, educatori, studenti di Accademia.

venerdì 16 dicembre 2022, ore 16:00 |Workshop pilota (sessione pratica), Casa del Quartiere Cascina Roccafranca, via Edoardo Rubino 45

A seguito del primo incontro teorico, ai partecipanti alla formazione si uniscono i pubblici della Casa del Quartiere per sperimentare i prototipi degli elaborati del percorso.
 

gennaio e febbraio 2023, ore 10:00-12:00 | Visite e Laboratori, PAV, via Giordano Bruno 31

Visita preliminare al percorso interattivo Bioma di Piero Gilardi e a Trequarti di sfera con coda, opera di Luigi Mainolfi presente nel parco. A seguire, attività laboratoriale presso la sede museale con 8 incontri fra gruppi e classi delle scuole coinvolte. In sede di laboratorio verranno realizzati degli oggetti-richiamo al sole, sonori e auto-costruiti, celebrativi di una festa della luce, contenenti semi di girasole da utilizzare in primavera per la semina in ambiente scolastico o altro spazio di prossimità. 

venerdì 24 febbraio 2023, ore 16:00 | Incontro pubblico, Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23

Lettura di Guido Quarzo, autore di Luì e l’arte di andare nel bosco, libro pubblicato dalla casa editrice Hopefulmonster, illustrato dalle opere di Luigi Mainolfi, presente e in dialogo con lo scrittore e l’editrice Beatrice Merz. L’incontro si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz.

venerdì 3 marzo 2023, ore 10:00 | Restituzione, Giardino del Sole, piazza Polonia 94, Ospedale Infantile Regina Margherita

Narrazione pubblica del percorso e degli esiti dei laboratori in un evento conclusivo con tutti i soggetti coinvolti nel programma generale.

Il programma sarà a partecipazione gratuita e contribuirà in maniera partecipativa alla rassegna d’arte pubblica Luci d’Artista attraverso la valorizzazione e lo sviluppo di un senso di cittadinanza attiva, consapevole della qualità delle opere d’arte pubblica diffuse nella nostra Città.

Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea 2022 è promosso dalla Città di Torino, in cooperazione con i Dipartimenti Educazione dei musei cittadini, con il coordinamento della Fondazione Torino Musei.

Per informazioni e prenotazioni: lab@parcoartevivente.it – 0113182235


Quarta edizione – Luci d’Artista 2021

TUTTI I GUSTI DELL’ARTE
Il nutrimento del desiderio di bello e buono

Il PAV Parco Arte Vivente ha avviato il progetto TUTTI I GUSTI DELL’ARTE, Il nutrimento del desiderio di bello e buono, pensato a partire dall’opera luminosa Ice cream light di Vanessa Safavi, attualmente installata in piazza Livio Bianco, in Circoscrizione 2. L’attività ha avuto inizio negli ultimi mesi del 2021 attraverso un percorso approfondito e animato con i ragazzi di CasaOZ.

Il tema affrontato nei laboratori è stato quello del cibo inteso non solo come bene primario ed essenziale, ma anche come veicolo della relazione e dello stare insieme. Il gelato, in questo caso, così come il cibo in generale, racchiude infatti importanti significati: ci mantiene in salute, forma il nostro gusto personale e identitario, racchiude in sé il valore di rito sociale. Su questi presupposti, le attività laboratoriali sono orientate a sollecitare l’ascolto dei propri desideri proprio a partire dal gusto sensoriale ed estetico. 

Al percorso TUTTI I GUSTI DELL’ARTE hanno partecipato da gennaio a marzo le undici classi di scuole secondarie di primo e secondo grado della Circoscrizione 2, Leone Sinigaglia-Ada NegriAntonelli-Casalegno e il Liceo Artistico Renato Cottini. A queste realtà si aggiungono le sperimentazioni laboratoriali con il reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Regina Margherita – Fondazione FORMA onlus e con il Collettivo Oltre Modo, adulti seguiti dal Servizio di Salute mentale dell’ASL Città di Torino. 

Il programma prosegue con la distribuzione dei kit di lavoro per ciascuna classe e con incontri di formazione per docenti ed educatori su piattaforma on line.

Progetto culturale, artistico ed educativo per le scuole e i gruppi della Città di Torino

Scarica il progetto TUTTI I GUSTI DELL’ARTE

Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea 2021 è promosso dalla Città di Torino, in cooperazione con Dipartimento Educazione della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Attività Educative e Formative del PAV Parco Arte Vivente – Centro sperimentale d’arte contemporanea, Dipartimento Educazione della Fondazione Merz, Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, con il coordinamento della Fondazione Torino Musei

 

Terza edizione – Luci d’Artista 2020

Prosegue, per il terzo anno, il progetto Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea che amplia l’offerta culturale di Luci d’artista, importante rassegna d’arte pubblica della Città di Torino, attiva dal 1998.
La finalità del progetto, inteso come Public Program e attivazione permanente della rassegna cittadina, è quella di promuovere occasioni di dibattito, interventi educativi e formativi di avvicinamento e comprensione partecipata dei linguaggi dell’arte contemporanea.
Come negli scorsi anni i Musei e gli Enti culturali cittadini cooperano alla valorizzazione del patrimonio pubblico costituito dalle vibranti opere luminose, dalle esperienze e capacità maturate in più di vent’anni di questa festa della luce d’autore.
Nelle scorse edizioni del progetto, migliaia di cittadini, bambini, ragazzi e adulti, hanno partecipato a incontri, visite e laboratori museali, workshop con gli artisti, mostre ed eventi pubblici, rendendo il Public Program di Luci d’artista un appuntamento ormai consolidato e diffuso. Oltre alla relazione con le scuole dei quartieri del territorio, la presente edizione si concentra su sedi inedite, fortemente caratterizzate da azioni di sostegno socio-sanitario a supporto delle fragilità vissute in questo particolare momento storico.
Con il titolo Nuovi Equilibri i diversi Dipartimenti Educazione dei musei condurranno un programma di visite outdoor alle installazioni luminose, incontri indoor nelle sedi scolastiche o in ambienti a norma secondo le prescrizioni di distanziamento in vigore e, all’insegna dell’accessibilità alla cultura, laboratori in collegamento online attraverso dispositivi tecnologici ampiamente testati negli ultimi mesi.
La rassegna odierna vedrà installata nella Circoscrizione 8, in prossimità dell’Ospedale Regina Margherita e visibile dalle sue finestre, l’opera Concerto di parole di Mario Molinari, imponente scultura astratta composta da forme solide policrome, che fa parte delle Luci d’Artista sin dal suo esordio. Sempre nella Circoscrizione 8 si trova anche la Casa-Museo di Mario Molinari, ambiente suggestivo messo a disposizione del pubblico dalla famiglia dell’artista scomparso nel 2000.

Il programma educativo-culturale del PAV coinvolge in modo attivo (nel rispetto delle normative legate all’emergenza COVID-19) il Presidio Ospedaliero del Regina Margherita per favorire un’interazione tra la comunità ospedaliera (degenti, familiari e personale) e la comunità locale (chi vive e opera nel quartiere Nizza-Millefonti). Si vuole così prestare un’attenzione particolare nei confronti delle persone che con impegno professionale e passione civile si occupano di garantire ai cittadini i servizi sanitari soprattutto verso i soggetti fragili che usufruiscono quotidianamente delle loro cure.

Nuovi Equilibri_In bilico fra le forme della natura è un programma laboratoriale che promuove la relazione fra la natura e i suoi componenti. Si tratta di mettere in luce le complesse forze e interconnessioni, gli equilibri fragili e delicati della coesistenza che caratterizza il nostro habitat. Attraverso la profonda esperienza in ambito ecologico del Parco Arte Vivente, con i riferimenti al percorso interattivo Bioma e all’Albero del PAV (opera luminosa permanente inserita nella collezione delle luci d’artista) di Piero Gilardi, alla mostra temporanea dell’artista Indonesiana Arahmaiani, si conosceranno ricerche etico-artistiche che considerano l’ambiente e i suoi abitanti come un esteso organismo cooperativo.

Programma Incontri Illuminanti 2020-2021

 
 

Seconda edizione – Luci d’Artista 2019

Nell’ambito della XXII Edizione di Luci d’Artista, il Progetto Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea ha ampliato l’offerta culturale collegata a questa importante rassegna d’arte pubblica.
La finalità del Progetto, inteso come nuova attivazione di un public program di Luci d’Artista, è quella di promuovere occasioni di dibattito, interventi educativi e formativi di avvicinamento e comprensione dei linguaggi dell’arte contemporanea a cura dei Musei e degli Enti culturali cittadini, a partire dalla valorizzazione del patrimonio pubblico costituito dalle opere luminose e dalle esperienze e capacità maturate in più di vent’anni di questa “festa della luce d’autore”.
La luce, intesa anche come elemento di costruzione architettonica e percettiva, nell’ambito dell’installazione urbana e nello spazio collettivo, può essere occasione per rigenerare gli spazi pubblici, promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini e degli attori locali a processi creativi. Torino – come amministrazione comunale, come rete di associazioni e di artisti, come sedimentazione di capacità professionali (pubbliche e private) nel campo delle istallazioni luminose – ha maturato sulle aree tematiche degli allestimenti luminosi e dell’arte negli spazi pubblici una grande esperienza apprezzata a livello nazionale e internazionale.

Programma Incontri Illuminanti ottobre 2019 – gennaio 2020

Scarica il Comunicato stampa

Segni, segnali e simboli per una natura senza voce, testo di Giorgia Anselmi

Il progetto Incontri Illuminanti è a cura della Città di Torino, in cooperazione con il Dipartimento Educazione della GAM, Galleria Civica d’Arte Moderna, Attività Educative e Formative del PAV Parco Arte Vivente, il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo D’Arte Comtemporanea, in collaborazione con Stalker Teatro, Officine Caos e il sostegno della Fondazione Teatro Regio Torino.

 
 

GREEN PARADE
Segni, Segnali e Simboli della natura senza voce

GREEN PARADE è un percorso culturale, artistico ed educativo di due incontri, svolto al Parco Arte Vivente, che ha trasformato l’ampio territorio aperto al pubblico in un’isola verde cittadina.

Le esperienze di pratica dell’arte, proposte alle classi delle scuole primarie e secondarie della Città di Torino da novembre 2019 a gennaio 2020, fanno riferimento al nuovo allestimento di L’amore non fa rumore (1998), opera luminosa d’arte pubblica di Luca Pannoli che indaga i segni e simboli tipici della comunicazione urbana. Il programma contribuisce in maniera partecipativa alla preziosa rassegna d’arte pubblica Luci d’Artista poiché sviluppa il riconoscimento di valori che promuovono un senso di cittadinanza attiva e consapevole della qualità delle opere d’arte pubblica diffuse nella nostra Città.

Nel quartiere Vallette, per l’edizione Luci d’artista 2019, l’opera di Pannoli è visibile in piazza Montale, per l’occasione museo a cielo aperto, così come molti altri siti, non ultimo la piazza del PAV dove è collocato un albero luminoso di Piero Gilardi.

Proprio al PAV, attraverso la visita all’opera ambientale Bioma di Piero Gilardi e alla mostra temporanea Samakaalik: Democrazia della Terra e Femminismo dell’artista indiana Navjot Altaf, i ragazzi hanno conosciuto ricerche etico-artistiche che considerano la città e i suoi abitanti come un grande organismo cooperativo. L’ambiente, urbano e naturale, è una priorità che gli artisti presenti al PAV considerano prioritaria, proponendone visioni artistiche sviluppate attraverso ricerche tanto poetiche quanto concrete.

In sede di laboratorio, i segni, i simboli e i messaggi sono stati elaborati dai ragazzi sulla base della conoscenza di peculiari priorità ambientali del nostro tempo, e sono stati affrontati attraverso la metafora delle specie botaniche in via di estinzione. Le piante a cui è stata data una forma sono presenti nella lista rossa delle specie del nostro territorio, godono di una protezione assoluta e hanno suggerito stimolanti punti di vista e domande a cui rispondere:

Come i cittadini possono ritrovare una voce che, attraverso la poetica dell’arte, esprima urgenze espressive e collettive? Dando voce a chi non può farlo, mettendoci empaticamente al posto delle piante a rischio di estinzione, possiamo parlare a nome di un organismo più complesso che comprende gli abitanti di un unico ecosistema?

Partecipanti: 
IISBodoni-Paravia – III CG / CIOFS Auxilium – II ota e II osb / IIS Frassati – II B /
IIS Giolitti – III A tt e III B tt / IIS Peano – IV B inf e III A / IC Padre Gemelli-Pola – III E e III C /
IC Turoldo – I B / IIS Zerboni – III B sm, III B ma, III A sm, III A ma / Convitto Umberto I – classe I

Si ringraziano gli insegnanti: Rosanna Barbaria, Roberta Brero, Maria Caglianone, Cristina Caligaris, Daniela Callegari, Francesca Camillò, Loredana De Nichilo, Giovanni Dessanti, Elettra Ferrigno, Barbara Fragomeni, Alessandro Ghezzi, Silvia Graziano, Mariachiara Guerra, Carlotta Landriani, Lorena Mancuso, Giovanna Mignini, Patrizia Moraglio, Mariangela My, Saverio Passafiume, Katiuscia Pompili, Mariarosa Quaglia, Michelangelo Santoro, Chiara Terzano, Rossella Xilovich


Prima edizione – Luci d’Artista 2018

La prima edizione del progetto educativo–artistico-culturale Incontri illuminanti con l’Arte Contemporanea, pensato come valore aggiunto per la manifestazione Luci d’Artista 2018, si è conclusa con successo accogliendo, per la seconda volta a Torino, Tobias Rehberger che giovedì 21 febbraio 2019 ha presenziato alla presentazione dei materiali prodotti dai 700 allievi coinvolti nei percorsi curati dai Dipartimenti Educazione GAM e PAV, in un week end di attività gratuite rivolte alle famiglie.

L’artista tedesco ha inaugurato alla GAM l’allestimento collettivo/performativo realizzato con gli elaborati creativi dei piccoli studenti di 35 classi delle scuole della Circoscrizione 8, che si sono concentrati sul tema del “Tempo” nelle sue molteplici interpretazioni, partecipando da ottobre 2018 a gennaio 2019 a itinerari educativi, artistici e culturali dal titolo Incontri Illuminanti con I’Arte Contemporanea, ideati e svolti dai Dipartimenti Educazione GAM e PAV a partire dall’opera di Rehberger My noon, esposta per Luci d’Artista nel giardino della scuola Collodi (Circoscrizione 8).

Il percorso che ha coinvolto un numero cospicuo di insegnanti e di bambini, oltre ad alcuni studenti dell’Accademia, è stato articolato in diverse tappe e ha offerto occasioni di condivisione di esperienze creative innescate dalla  conoscenza diretta di opere che in modo diverso ci parlano di temi importanti come: tempo, luce, arte, patrimonio e ambiente, sia al PAV Parco Arte Vivente con le opere luminose di Piero Gilardi e di Zheng Bo, sia alla GAM dove per l’occasione è stata anche allestita l’installazione Kotatsu (J.Stempel) dello stesso Rehberger.    

Programma PAV – Incontri Illuminanti ottobre 2018 – gennaio 2019

Scarica il Comunicato stampa