Attività naturalistica in ambito urbano
La socialità delle api è proposta come veicolo per giungere alla conoscenza dei meccanismi che regolano le popolazioni in un’ottica ecologica. Crescita della colonia, dinamiche tra individui, migrazioni e strategie di sopravvivenza delle api, non sono concetti lontani dalla specie Homo sapiens con le sue necessità biologiche e sociali.
La vita e i prodotti delle colonie che vivono su La Folie du PAV, opera ambientale dell’artista francese Emmanuel Louisgrand, sono analizzati attraverso sistemi digitali e scientifici che offrono approfondimenti riguardo la popolazione di api, consentendo un biomonitoraggio dell’ambiente urbano.
Nella visita naturalistica bambini e ragazzi individuano informazioni botaniche e ambientali, contribuendo attivamente alla raccolta di dati inediti, già visibili (e consultabili on-line) nella mappa digitale ToBee.
Laboratori e percorsi di formazione per studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado
PAV/AEF in collaborazione con Andrea Bajardi dell’Associazione La Montanina e con il patrocinio della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo