Oltre Modo

 

robe-da-matti
LA SETTIMANA DELLA SALUTE MENTALE

Geografie in movimento

martedì 11 ottobre 2016, ore 14
PAV, via Giordano Bruno, 31 Torino, ingresso libero
OLTREMODO, Azione performativa nel paesaggio

Azioni performative nel paesaggio per riconoscere le specie vegetali e individuarne l’identità attraverso il loro nome botanico. Questo processo, cognitivo oltre che affettivo, mira a sviluppare una maggiore confidenza con i luoghi e le identità delle comunità che li abitano.
Conla partecipazione di Daniele Fazio, agronomo e Valentina Bassetti, artista

In collaborazione con ASL TO1, Coop. La Rondine, Coop. Frassati, Ass. Il Bandolo – Gruppo Fotografia, Ass. Linea d’acqua

 


ASL TO1 / PAV Parco Arte Vivente
 / Coop. La Rondine / Coop. P.G. Frassati / Il Bandolo Onlus

MI SONO ARRAMPICATO SULL’ALBERO
 PER VEDERE IL MONDO
Oltre Modo | Muoversi – dall’interno

29 aprile – 27 maggio 2016
Sala Riunioni (3° piano), Direzione Generale ASL TO1
Via San Secondo 29 Torino

Il gruppo di adulti ed educatori dei Centri diurni dell’ASL TO1, che da quattro anni partecipano attivamente ai percorsi artistico-relazionali delle Attività del PAV Parco Arte Vivente, presentano l’esposizione Mi sono arrampicato sull’albero per vedere il mondo | Oltre Modo. Muoversi – dall’interno, presso la sede della Direzione Generale ASL TO1 di Torino.
Saranno presenti in mostra gli esiti dei percorsi svolti da persone con fragilità che, attraverso opere, dialoghi e testimonianze profonde, affrontano i temi della contemporaneità visti in relazione alle problematiche che li caratterizzano.

La mostra si divide in tre parti: costruire rifugi temporanei / muri leggeri come carta / specie rare.
Le diverse esperienze raccolte e maturate si basano sulla costruzione di rifugi simbolici e sugli interventi urbani che hanno portato gli autori a uscire dalle rotte consuete.
Il percorso giunge oggi a un nuovo grado di evoluzione personale, sociale e relazionale che chiede di dialogare con spazi nuovi, tutti da conoscere, e con il pubblico.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 09:00 – 19:00
Ingresso gratuito

 

Progetto a cura di Orietta Brombin
Attività Educative e Formative del PAV: Francesca Doro, Elisabetta Reali, Martina Campione e Alessandro Weber con Luisa Camurati, Daniela Maronetto, Elena Laureri e Rodolfo Pellegrini.

Collettivo OLTRE MODO:
Adriano, Alessandro, Alessio, Alfredo, Andrea, Angelo, Ania, Antonella, Antonio, Ariberto, Bruna, Cinzia, Claudia, Cristina, Daniela, Dario, Elena, Elisabetta, Elvira, Flavia, Francesca, Franco, Giovanna, Giuseppe, Katia, Licia, Luca B., Luca F., Lucia, Luisa, Maria, Martina, Massimo, Mina, Orietta, Rodolfo, Rosa, Rosalba, Salvatore, Silvana, Tommaso, Tonio.

Si ringraziano i Dottori: Giovanni Maria Soro, Direttore Generale dell’ASLTO1; Vilma Xocco, Direttore DSM ASL TO1; Giampiero De Marzi, Direttore ff S.C. Psichiatria distretti 9-10; Rosellina Piterà, Responsabile S.S. Ambulatorio Psichiatria 3; Antonio Macrì, Direttore ff S.C. Psichiatria distretti 1-8; 
il Gruppo Fotografia del Bandolo Onlus.

 

 


 

MI SONO ARRAMPICATO SULL’ALBERO
 PER VEDERE IL MONDO
Oltre Modo – edizione 2015

2-18 dicembre 2015

Opera Barolo, sale del Legnanino
Via Corte d’Appello 20, Torino

 

 

La mostra esposta nei locali di Palazzo Barolo è stata parte della rassegna Singolare e Plurale, collaborazione fra la Città di Torino e Opera Barolo, per la promozione di iniziative culturali e progetti di ricerca che abbiano al centro le arti intese come motore di cambiamento, crescita personale, salute pubblica e welfare sociale.

 

Logo ASLTO1

nuovo stemma.colori

Logo citta di Torino

 

 


 

Oltre Modo è l’intervento urbano realizzato nell’ottobre 2014 in Strada comunale di Mirafiori a Torino, come l’ultima tappa di un percorso sviluppato in più di un anno.
Il progetto è stato realizzato al PAV, a cura di Orietta Brombin, e condotto da Francesca Doro ed Elisabetta Reali, Attività Educative e Formative, con un gruppo di adulti ed educatori dell’ASLTO1, delle Cooperative P. G. Frassati, Zenith e Associazione Il Bandolo Onlus.

I partecipanti, di cui Luisa Camurati, Daniela Maronetto, Elena Laureri e Rodolfo Pellegrini sono referenti, hanno iniziato al PAV il percorso a partire dalla visione delle opere di Laura Viale e botto&bruno. Il percorso, continuato con l’esplorazione di spazi urbani, ha prodotto un intervento murale collettivo che si inserisce nel recente piano di riqualificazione della Borgata Mirafiori, Circoscrizione 10.

Grazie a:  Alessandra Aires e Andrea Marchisio, progettisti del Comune di Torino; le famiglie Oddone e Pistocchi, per la concessione dei muri oggetto dell’intervento; Marco Novello, Presidente Circoscrizione 10; Rosellina Piterà, Responsabile S.S.9-10; Giampiero De Marzi, Direttore C.S.M. 9-10.