Circostanza N. 7 Stalker
Il Dopo Città, sulla fine del lavoro umano e imprevedibilità del lavoro della natura
a cura AEF/PAV
Percorso condotto da Stalker
(Giulia Fiocca e Lorenzo Romito, Roma)
Nella giornata di sabato 17 giugno si è svolta un’attività teorica e laboratoriale di preparazione alla giornata successiva. Il gruppo di lavoro, che ha seguito il progetto a partire dallo scorso anno, ha discusso gli esiti e gli aneddoti in una narrazione aperta, che si è ampliata anche grazie ai contributi dei nuovi partecipanti. Abbiamo preparato stendardi e altri oggetti utili alla camminata nel quartiere Filadelfia.
Domenica 18 giugno, dopo la piantumazione nel parco del PAV, del Philadelphus coronarius, pianta eletta a simbolo del quartiere, siamo partiti dal museo per raggiungere i luoghi simbolo del quartiere. Abbiamo incontrato lungo il cammino: Giordano Bruno, lo Stadio Filadelfia, il Bosco Urbano sulla spianata dell’Ex Dogana, l’EX MOI, l’ex Scuola Zakaria Kompaore, il piazzale delle case ATC, la stazione con il nuovo Sottopasso del Lingotto, Italia 61 e il Palazzo del Lavoro, piazza Bengasi.
Camminando, ci siamo domandati:
Cosa si intendeva nel 1961 e cosa si intende oggi, con lavoro e dopolavoro?
Il percorso pubblico e partecipativo, sviluppato da marzo a giugno 2023 con i romani Stalker e a cura del PAV Parco Arte Vivente, attraverso cinque incontri di discussione e creazione di contenuti e due workshop intensivi (Dopo il lavoro tracce del novecento e segni del futuro, 61+61), si è quindi concluso con la pratica pubblica della Circostanza n. 7 incontrando la Comunità di Borgo San Pietro in piazza Bengasi (ex-sede del Mercato rionale e oggi della stazione della Metropolitana), punto nodale e di contatto tra territori di confine, nella Giornata europea dell’abitare collaborativo, il 18 giugno 2023.
“La Circostanza è il dispiegamento dei tempi e degli spazi a cui un luogo appartiene, è un dispositivo di coinvolgimento pubblico e creativo, teso a mantenere operante il carattere di disadattamento ai luoghi attraversati che diviene posizione da cui agire/pensare il possibile generato dal riemergere, e dal tessere in narrazioni nuove, le memorie perdute.”
Stalker (Giulia Fiocca e Lorenzo Romito), presentazione della “Circostanza Pasolini”, Museo delle Periferie, Roma 2023.
I due percorsi di attivazione civica degli spazi pubblici e diffusa su territori in forte trasformazione, in qualche modo irrisolto, sono alla ricerca di una nuova identità e di nuove opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico. La ricerca è quella d’una possibile trasformazione che possa essere positivamente sostenuta e accompagnata da autentiche forme di partecipazione civica, attivando risorse inespresse per affrontare le criticità che si manifestano tra gli abitanti nella loro vita quotidiana, per fare emergere e valorizzare le potenzialità e le capacità esistenti nei due ambiti e tra gli abitanti stessi.
Scarica il Comunicato stampa
Scarica il giornale Aperiodico filadelfico n.0 / Anno 1
Hanno partecipato attivamente alla ricerca del percorso e alla Circostanza n. 7:
Accademia Albertina di Belle Arti, Corso di Museologia del contemporaneo: Alessia Bellanca, Chiara Boselli, Nemi Ferrara, Giorgia Ganis, Alice Paquola, Elena Sillitti / Mara Barbero, Liu Bokang, Silvia Loi, Annamaria Nicolussi Principe; AEF/PAV, Orietta Brombin, Elisabetta Reali, Mara Barbero; Assemblea Teatro, Renzo e Paolo Sicco, Giovanni Boni; Case ATC, Monica Roggi, Valeria Scognamiglio; Associazione ConMOI, Giuseppe Bardaro, Youssuf Dawud, Marco Regoli; DAC.DAS Democratica Arte Condivisa; Fondazione Dravelli, Francesco Maltese, Nicoletta Persico; Associazione Maurilia, Massimo Giaretto, Stefania Carofalo; Stalker, Giulia Fiocca e Lorenzo Romito; UniTO, Erbario, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Elena Barni e Laura Guglielmone; Claudio Flamia, Giulio Lacantore, Lisa Parola, Graziano Pelagatti, Alberto Vanolo.
Fabio Melotti, riprese e montaggio video.
Il percorso sul territorio torinese, a cura del PAV Parco Arte Vivente, fa parte di Dire, Fare, BuonAbitare – Generare Partecipazione Civica Collaborativa, un progetto di Fondazione Dravelli che ha come obiettivo quello di sviluppare interventi volti a promuovere e sostenere azioni di partecipazione civica e di empowerment di comunità, è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in partenariato con Città di Moncalieri e Circoscrizione 8 – Città di Torino.
