CHI AMA IL SOLE

CHI AMA IL SOLE

Richiami per uno stato ambientale non convenzionale

INCONTRI ILLUMINANTI CON L’ARTE CONTEMPORANEA, quinta edizione 2022

Il PAV propone per la rassegna Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea 2022 un programma diffuso di azioni educative ed artistico-culturali da avviare in collaborazione con le Circoscrizioni 1 – 2 – 8, l’ASL Città di Torino – Reparto di Neuropsichiatria infantile e scuola ospedaliera dell’Ospedale infantile Regina Margherita in collaborazione con la Fondazione FORMA Onlus, le realtà associative socio-assistenziali CasaOZ e Oltre Modo – Collettivo di adulti seguiti dai Servizi di salute mentale, le Case di quartiere Barrito e Fondazione Cascina Roccafranca, gli I.C. Vittorino Da Feltre e Carlo Collodi, il Liceo artistico Aldo Passoni, un gruppo di studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti.

Piero Gilardi, Migrazione (Climate Change), 2015, Galleria San Federico, Circoscrizione 1

| MIGRAZIONE | RICERCA | CELEBRAZIONE | RICHIAMO | COMUNITÀ | ISOLAMENTO | BENESSERE | CAMBIAMENTO | CLIMA | BIO-INTELLIGENZA | MARGINI | CONFINI | TRANSITO | ESPLORAZIONE | PAESAGGIO | ECOSISTEMI | META |

Il programma ha come riferimento le opere luminose, di due artisti presenti nella serie di opere ambientali del PAV e anche nella collezione di Arte Pubblica Luci d’artista, giunta alla sua venticinquesima edizione: Piero Gilardi e Luigi Mainolfi. Il tema è quello della ricerca di orizzonti possibili, verso la luce e il sole. Entrambe le opere scelte – Migrazione (Climate Change) di Piero Gilardi e Luì e l’arte di andare nel bosco di Luigi Mainolfi – affrontano in una chiave poetica temi di stringente attualità. Gilardi propone la stilizzazione di uno stormo di uccelli migratori che, spinti dalla loro natura e per istinto di sopravvivenza, a costo di un viaggio faticoso, si spingono verso un habitat più propizio ed accogliente. Allo stesso modo, le migrazioni umane testimoniano la ricerca di spazi di vita che preservino da carestie, povertà, conflitti. Umani e animali resistenti si troveranno sempre più a dover migrare a causa del cambiamento climatico globale, alla ricerca di una possibile stabilità, verso nuovi orizzonti. Anche Luì, protagonista del racconto di Guido Quarzo e alter-ego di Mainolfi, non si trova bene nel suo ambiente – la città – perciò cerca (e trova altrove) una via d’uscita alla sua condizione esistenziale: nel bosco, nella natura.

Programma Incontri Illuminanti 2022-23

Le attività laboratoriali prevedono la realizzazione di oggetti-richiamo al sole, sonori e auto-costruiti, celebrativi di una festa della luce, contenenti semi di girasole da utilizzare in primavera per la semina in ambiente scolastico o altro spazio di prossimità

Luigi Mainolfi, Luì e l’arte di andare nel bosco, 1998_ Via Carlo Alberto, Circoscrizione 1

AZIONI

Il percorso CHI AMA IL SOLE si articola attraverso incontri di formazione, laboratori e valorizzazione degli esiti, ipoteticamente da novembre 2022 ad aprile 2023, secondo le seguenti azioni condotte dalla AEF/PAV:

martedì 6 dicembre 2022, ore 16:00 | Formazione propedeutica (sessione teorica), PAV via Giordano Bruno 31

Introduzione di contenuti e metodologie di lavoro, rivolto a insegnanti, educatori, studenti di Accademia.

venerdì 16 dicembre 2022, ore 16:00 |Workshop pilota per la creazione dell’installazione luminosa “Chi ama il sole”

Casa del Quartiere Cascina Roccafranca, via Edoardo Rubino 45

A seguito del primo incontro teorico, ai partecipanti alla formazione si uniscono i pubblici della Casa del Quartiere per sperimentare i prototipi degli elaborati del percorso.
 

gennaio e febbraio 2023, ore 10:00-12:00 | Visite e Laboratori, PAV, via Giordano Bruno 31

Visita preliminare al percorso interattivo Bioma di Piero Gilardi e a Trequarti di sfera con coda, opera di Luigi Mainolfi presente nel parco. A seguire, attività laboratoriale presso la sede museale con 8 incontri fra gruppi e classi delle scuole coinvolte. In sede di laboratorio verranno realizzati degli oggetti-richiamo al sole, sonori e auto-costruiti, celebrativi di una festa della luce, contenenti semi di girasole da utilizzare in primavera per la semina in ambiente scolastico o altro spazio di prossimità. 

venerdì 24 febbraio 2023, ore 16:00 | Incontro pubblico, Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23

Lettura di Guido Quarzo, autore di Luì e l’arte di andare nel bosco, libro pubblicato dalla casa editrice Hopefulmonster, illustrato dalle opere di Luigi Mainolfi, presente e in dialogo con lo scrittore e l’editrice Beatrice Merz. L’incontro si svolgerà in collaborazione con il Dipartimento Educazione della Fondazione Merz.

venerdì 3 marzo 2023, ore 10:00 | Restituzione, Giardino del Sole, piazza Polonia 94, Ospedale Infantile Regina Margherita

Narrazione pubblica del percorso e degli esiti dei laboratori in un evento conclusivo con tutti i soggetti coinvolti nel programma generale.

Il programma sarà a partecipazione gratuita e contribuirà in maniera partecipativa alla rassegna d’arte pubblica Luci d’Artista attraverso la valorizzazione e lo sviluppo di un senso di cittadinanza attiva, consapevole della qualità delle opere d’arte pubblica diffuse nella nostra Città.

Incontri illuminanti con l’Arte contemporanea 2022 è promosso dalla Città di Torino, in cooperazione con i Dipartimenti Educazione dei musei cittadini, con il coordinamento della Fondazione Torino Musei.

Per informazioni e prenotazioni: lab@parcoartevivente.it – 0113182235