CARTA BIANCA AL PAV
La Macchina Estrattiva
domenica 3 giugno, ore 16
Cinema Massimo
via Giuseppe Verdi 18, Torino
All’interno del Festival Cinemambiente, nella sezione Panorama, vengono presentati una serie di film/documentari, selezionati tra quelli esposti al PAV negli ultimi due anni, che indagano il rapporto antagonista tra attivismo ambientale e politiche neoliberiste su scala globale. Politiche che, a dispetto dell’imminente esaurimento dei combustibili fossili, continuano a devastare immense aree del pianeta, replicando pratiche di sfruttamento che costituiscono un nuovo colonialismo, agendo a discapito della dignità e dei diritti delle popolazioni indigene del Nord e del Sud del mondo.
Al termine della proiezione, incontro con Enrico Bonanate e Giulia Mengozzi.
Forest Law di Ursula Biemann e Paulo Tavares (Svizzera, 2014, 32”)
La foresta Amazzonica è stata portata in tribunale, al fine di difendere i diritti della natura.
Learning To Live With The Enemy di Pedro Neves Marques (Portogallo / Brasile, 2013, 9”)
Il film ci mostra una fabbrica di biocarburanti e un narratore ci chiede: che cosa significa convivere con il nemico?
Leave It in the Ground di Oliver Ressler (Norvegia / Austria2013, 18”)
La crisi climatica non è solo un problema tecnico e scientifico, bensì un problema politico.
The Crown Against Mafavuke di Uriel Orlow (Sudafrica / GB, 2016, 18”)
The Crown Against Mafavuke racconta un processo che ebbe luogo in Sudafrica nel 1940.
Imbizo Ka Mafavuke di Uriel Orlow (Sudafrica / GB, 2017, 28”)
Imbizo Ka Mafavuke è un documentario sperimentale ambientato ai margini di una riserva naturale a Johannesburgh.
Per maggiori informazioni:
www.cinemambiente.it