martedì 7 marzo, ore 15
Incontro del gruppo di lavoro 61+61
Partecipazione libera
A giugno 2022, nel Workshop_73 / 61+61 Dal lavoro al non lavoro. Ecosistemi urbani emergenti e fuoriuscita dalla contemporaneità, dopo 61 anni da Italia 61, abbiamo vagato con Stalker di Roma (Giulia Fiocca e Lorenzo Romito) attorno alle questioni che il Palazzo del Lavoro ci pone oggi, esplorando il suo possibile “rifiorire”, riunendoci in un gruppo di operatori culturali, studenti, rappresentanti del mondo associativo e cittadini. Partendo dal PAV in Via Giordano Bruno e facendo tappa in luoghi simbolo del territorio, abbiamo incontrato nel nostro cammino: La Stampa, Stadio Filadelfia, Spianata con vegetazione spontanea dell’Ex Dogana, EX MOI e Scuola dei migranti, Il Paso, Circolo Dravelli, Palazzo del Lavoro, Monorotaia di Italia 61, 8 Gallery, Passerella Olimpica.
Camminando, ci siamo domandati: Cosa si intendeva allora e, soprattutto, cosa si intende oggi, con lavoro? E, ancora: Questo tema capitale si associa alla pratica strettamente legata a una forma equilibrata di esistenza che prevedeva l’abitare i luoghi in funzione del sostentamento, ma anche dello svago, dunque, cosa si intende oggi con dopolavoro?
Torniamo oggi a parlarne al PAV, in attesa d’incontrarci a giugno con le comunità riunite attorno alla Fondazione Dravelli, Tékhné e le associazioni che partecipano a Dire, Fare, BuonAbitare, progetto transperiferico che attuerà interventi sui territori di Moncalieri Borgo San Pietro e lungo i quartieri Nizza/Millefonti e Lingotto/Filadelfia della Circoscrizione 8 di Torino.
Dire, Fare, BuonAbitare si attua con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito di “Partecipazione civica attiva: linee guida per le pratiche collaborative”.
Info: +39 011 3182235 / lab@parcoartevivente.it