CAE in collaboration with YoHa, Graveyard of Lost Species, Leigh-on-Sea, UK, 2016_web

Environmental Dilemmas: Necropolitics and Public

workshop_55 condotto da Steve Kurtz – Critical Art Ensemble
6 maggio 2018

 

Il Critical Art Ensemble, Collettivo di artisti statunitensi, ha avviato una ricerca sul tema della necropolitica – l’organizzazione o amministrazione della morte, concetto che trae spunto dal triage come fondamentale principio organizzativo per decidere chi dovrà essere soccorso con priorità nel caso in cui ci siano molte persone da curare nello stesso momento. Questa procedura ospedaliera dà la precedenza alle persone che presentano le maggiori urgenze e a esse sono destinate la maggior parte delle risorse professionali ed economiche. Negli scenari di guerra, dove le risorse sono limitate, l’applicazione tipica del triage consiste nel trattare tempestivamente chi ha più probabilità di sopravvivere e più a lungo. Coloro che hanno più probabilità di morire sono trattati per ultimi o non curati del tutto. Sfortunatamente, il triage non si applica solo alle persone, ma anche alla fauna e all’ambiente tutto.

Date le risorse limitate, come saranno organizzate la rigenerazione e la bonifica degli ecosistemi danneggiati o insalubri? Useremo il modello ospedaliero, quello di guerra, o quale altro?

A partire da queste riflessioni nel mese di aprile il PAV ha avviato un percorso di ricerca che prevede la collaborazione di un esperto in biologia delle acque del territorio, grazie al quale potersi orientare con strumenti cartografici e prelevare alcuni campioni idrici da sottoporre ad analisi per valutarne i differenti livelli di inquinamento e presenza di micro organismi e specie vegetali. Per quanto riguarda il triage, un esperto in campo infermieristico porta le sue conoscenze in merito alle regole ospedaliere per creare, così, dei paralleli con il macro ambito ambientale.

Il percorso, svolto con la supervisione di Laura Canalis dottore naturalista, attiva nel campo del monitoraggio ambientale e Daniele Fazio dottore agronomo, entrambi di SEAcoop, vede la discussione con il gruppo di lavoro dei due aspetti, sperimentazioni e uscite sul campo dove raccogliere campioni d’acqua e la documentazione fotografica delle aree visitate. Il percorso inizia con una sessione introduttiva a cui seguono alcune uscite sul campo e un incontro di analisi dei dati raccolti. A conclusione, il percorso viene analizzato e discusso durante il workshop pubblico di domenica 6 maggio (ore 12:00 – 16:00) con la conduzione di Steve Kurtz/Critical Art Ensemble.

Il materiale di ricerca acquisito costituisce la premessa importante di Environmental Triage: An Experiment in Democracy and Necropolitics. L’installazione del CAE fa parte della mostra collettiva The God-Trick, curata da Marco Scotini, che inaugura al PAV Parco Arte Vivente il 4 maggio, all’interno del convegno internazionale: Antropocene. Crisi ecologica e potenzialità trasformative dell’arte (4 – 5 maggio 2018).

 

La partecipazione al workshop è gratuita, fino a esaurimento posti.

La prenotazione è obbligatoria: +39-011-3182235 – lab@parcoartevivente.it