Sabato 16 luglio, ore 15.30
Esseri Reciproci è una rassegna di eventi, incontri e laboratori che coniuga arte, scienza e architettura per indagare il legame tra spazio urbano e naturale e le relazioni tra comunità e ambiente.
Si indagherà il tema della divulgazione ambientale tramite vari approcci: pratiche artistiche, divulgazione scientifica ed attivismo di base.
a cura di Imbarchino Torino, in collaborazione con PAV e Associazione Better Places
Ingresso gratuito
Programma
ore 16:00 • PAV Visita guidata dello spazio e visita alla mostra temporanea “Di rame, cera, ferro, glicini e ghiaccio. Elena Mazzi: 10 anni di paesaggi olfattivi, laboratori e conversazioni”
17:30 • Passeggiata dal PAV verso l’Imbarchino, attraverso il Parco del Valentino e lungo le sponde del Po.
Durante il percorso tre artisti racconteranno del loro percorso e di alcuni specifici lavori. Annalisa Zegna, Nicholas Ferrara e Davide Robaldo.
19:15 • Arrivo a Imbarchino (Sala Remi) e visita all’installazione audiovisiva Luria, opera di Annalisa Zegna e Nicholas Ferrara.
19:15 • Talk all’Imbarchino (Secret Garden). Partecipano: Giulia Mengozzi (PAV), Annalisa Zegna e Nicholas Ferrara(HYDRO), Extinction Rebellion Torino, Nicolas Lozito (La Stampa) curatore della newsletter a tema ambientale “Il colore verde”
21:00 • Crushed Curcuma live • Imbarchino (Sala Remi) La band Crushed Curcuma, gruppo biellese che ha già collaborato con Nicholas ed Annalisa all’interno di fluviale e che prima del loro live probabilmente sonorizzeranno live l’opera Luria.
Arte, Scienza, Attivismo: analizzare la divulgazione ambientale attraverso la multidisciplinarità.
Nell’ambito del bando Punti Verdi indetto dal comune di Torino, l’associazione Banda Larga, PAV Parco Arte Vivente e l’associazione Better Places organizzano un evento dal nome Esseri Reciproci, una giornata itinerante tra vari spazi ed ambientazioni che si terrà il 16/07/22. Il fattore di reciprocità inteso nel titolo è quello tra i concetti di Uomo/Natura, Arte/Scienza, Pratica artistica/Attivismo; il tutto visto nel più ampio contesto della divulgazione ambientale.
La giornata si svolgerà a partire dagli spazi del PAV dove si terrà un talk legato alla tematica ambientale, rispecchiando ciò che è la mission del PAV stesso. Ad Imbarchino, centro culturale la cui programmazione artistica è gestita da Banda Larga, sarà nel frattempo installata un’opera audiovisiva degli artisti Annalisa Zegna e Nicholas Ferrara dal nome Luria che tratta del tema dell’acqua e del fiume collegandosi a racconti tradizionali delle pre alpi biellesi. Il momento successivo sarà dedicato ad una Talk che terremo lungo le sponde del Po nel bellissimo contesto di Imbarchino. Qui vorremmo riuscire a costruire un dialogo tra vari attori rappresentanti degli elementi cardine dell’evento: Arte, Scienza ed Attivismo. Il PAV e gli artisti Annalisa e Nicholas porteranno il loro contributo rispetto a ciò che la tematica ambientale rappresenta nelle loro pratiche artistiche ed in quale maniera in esse possano essere veicolati determinati messaggi. Il segmento Scienza sarà trattato da un divulgatore che immaginiamo essere un comunicatore “contemporaneo”, in grado di portarci il proprio punto di vista rispetto a ciò che significa parlare ad un ampio pubblico di tematiche ambientali utilizzando registri comunicativi efficaci, inclusivi ed accessibili. In qualità di attivisti ci saranno rappresentanti del movimento Extinction Rebellion Torino, che avranno modo di narrare la loro esperienza sul campo. A moderare il tutto, ma anche a portare il proprio punto di vista, ci sarà Federico Nejrotti di Ufficio Furore ed ex collaboratore di CheFare. La giornata si concluderà con una sonorizzazione live dell’installazione Luria da parte del gruppo di musica sperimentale Crushed Curcuma, a cui seguirà un loro live.