festival educazione

Festival dell’Educazione 2018

Il PAV partecipa all’edizione 2018 del Festival dell’Educazione 2018

 
Mercoledì 28 novembre, ore 10 / ore 11

GIARDINO ORIZZONTALE
Villa Amoretti
– Parco Rignon, Corso Orbassano 200, Torino

A cura delle Attività Educative e Formative del PAV.
Durante il laboratorio verranno scelte forme vegetali per rispecchiarci, in una visione corale, nelle tante storie della crescita biologica, estetica e culturale di ciascun gruppo classe. Il laboratorio consiste in un grande giardino a pavimento, progressivo e imprevedibile, costruito dai partecipanti a partire dalle riproduzioni degli elementi vegetali presenti nel Parco del PAV.

 

 

Giovedì 29 novembre, ore 16-18

LIBERA SCUOLA DEL GIARDINO – B34
PAV – PARCO ARTE VIVENTE
– via Giordano Bruno 31, Torino

La Libera Scuola del Giardino approfondisce esperienze artistico-ambientali che individuano nelle risorse naturali fonti di ispirazione e di produzione creativa. Inserita in una rete internazionale di piattaforme per attività comunitarie e per lo scambio di beni autoprodotti, la Libera Scuola del PAV si propone come orto-giardino a cui attingere i materiali di laboratorio. Dai raccolti stagionali delle spece stagionali, ricche di profumi e stimoli sensoriali legati alle loro proprietà, si possono avviare produzioni partecipate di manufatti i cui passaggi sono ripercorsi all’interno del workshop a carattere teorico e laboratoriale.

parole chiave: arte – comunità – ambiente – partecipazione – collaborazione

Iscriviti gratuitamente su Eventbrite

 

 

Venerdì 30 novembre, ore 16-17.30

ARTE E SPAZI DI PARTECIPAZIONE – T5
CIRCOLO DEI LETTORI
– Sala gioco – via Bogino 9, Torino

Il network ZonArte, avviato nel 2010, è un progetto di rete, promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino, che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte del nostro tempo: Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea, Fondazione Merz, PAV Parco Arte Vivente. Il progetto nasce per promuovere la funzione educativa dei musei e dare concretezza ai processi formativi che propongano l’arte come esperienza, finalizzata alla crescita individuale e collettiva e sempre condivisa con il mondo della scuola e della formazione. Un momento di confronto con alcuni protagonisti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea, per riflettere su quanto realizzato dal network, analizzando sia la dimensione concettuale sia quella operativa, in un’ottica di condivisione e ampliamento del Network ZonArte.

parole chiave: cittadinanza attiva – inclusione – sostenibilità – arte partecipata

introduce i lavori
Francesca Leon, assessora alla Cultura – Città di Torino

coordina
Fortunato D’Amico, giornalista

intervengono
Flavia Barbaro, responsabile Dipartimento Educazione GAM, Torino
Orietta Brombin, responsabile Attività Educative e Formative PAV, Torino
Fulvio Gianaria, presidente OGR
Mario Petriccione, responsabile Dipartimento Educazione Fondazione Merz, Torino
Anna Pironti, responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)
Paola Zanini, project manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)
Marco Canta, Vice presidente di Associazione CasaOz Onlus

Iscriviti gratuitamente su Eventbrite

 

 

Domenica 2 dicembre, ore 15-17

ERBARIO URBANO
PAV – PARCO ARTE VIVENTE – via Giordano Bruno 31, Torino

Il parco del PAV è un luogo di cultura e ricerca nel quale scoprire opere d’arte ambientale in un contesto naturale ricco di specie vegetali, coltivate e spontanee.
Erbario Urbano, è un’attività di osservazione e raccolta di campioni di specie botaniche di città che in laboratorio vengono catalogati, riprodotti e rielaborati attraverso diverse tecniche di stampa. I pattern, le texture, i segni, le differenti forme, stimoleranno una riflessione sulla biodiversità e sulla necessità di preservare la ricca, quanto fragile, espressione biologica della natura.

Attività per famiglie
Per prenotazioni: 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it