Domenica 9 ottobre, ore 16
Il Pav – Parco arte vivente propone una visita guidata, condotta dall’artista Elena Mazzi, alla mostra temporanea in corso “Di rame, cera, ferro, glicini e ghiaccio. Elena Mazzi: dieci anni di paesaggi olfattivi, laboratori e conversazioni“.
Nei lavori dell’artista la dimensione locale e quella globale si sovrappongono continuamente, sottolineando il ruolo delle piccole comunità nelle grandi questioni dell’attualità, nelle sfide della contemporaneità e nella storia. Le sue opere ci sollecitano a pensare un nuovo rapporto ecologico tra natura, cultura e mondo attraverso soluzioni poetiche ed estetiche davvero eterogenee: nella mostra convivono, infatti, installazioni, film, opere luminose, create con fibre tessili frutto di materiali riciclati; o ancora la cera d’api, o raffinati assemblaggi di oggetti (spesso di scarto) trovati nel tessuto cittadino.
L’obiettivo è quello di trovare sempre una risposta non convenzionale alle urgenze ecologiche, al collasso delle biodiversità, cercando nuovi immaginari di interconnessione, intersezione e mutua dipendenza: l’orizzonte del lavoro di Elena Mazzi, nei contenuti e nelle metodologie, è quello di sensibilizzare all’ecologia tutti colori che sono coinvolti in esso, dai partecipanti ai workshop, agli attivisti intervistati, dalle figure professionali con le quali collabora al pubblico delle mostre.
L’evento si svolge nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

Visita guidata a cura dell’artista, partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: info@parcoartevivente.it – 011 3182235