Il tema, attraverso un approccio multidisciplinare, sarà declinato in venti aree tematiche secondo quattro dimensioni: io, noi, spazio, tempo, interconnesse tra loro in un processo circolare. Il Festival è rivolto ai professionisti dell’educazione e a tutti e tutte coloro che sono interessati ai temi dell’educazione, dell’istruzione e della formazione.
Il PAV partecipa alla rassegna con quattro appuntamenti specifici:
venerdì 25 novembre, ore 11-13
Palazzo Cisterna, via Maria Vittoria 12
dimensione SPAZIO W69 – gli spazi di apprendimento e di formazione: da quelli formali a quelli informali
CONTESTI STRUTTURATI, FORMALI E INFORMALI: CONNESSIONI E OPPORTUNITÀ PER CREARE COMPETENZE
Una riflessione sugli spazi di apprendimento e di formazione: luoghi e azioni, scuola e territorio interagiscono e completano le competenze prendendo in considerazione il contesto, dagli allestimenti alle relazioni. Scuola ed extrascuola si incontrano, per creare occasioni per esplorare e sperimentare possibili cambiamenti, alla ricerca di connessioni sempre nuove fra la dimensione formale e quella informale dell’educazione.
coordina: Daniela Viroglio, responsabile Centro di Cultura per l’Ambiente e l’Agricoltura, ITER – Città di Torino
Interventi:
Scuola e territorio: connessioni fra dentro e fuori
Manuela Repetto, Ricercatrice Indire
Dal museo di contenuti al dialogo sui contenuti
Paolo Legato, Direttore Museo A Come Ambiente – Maca
Contesti strutturati, formali e informali: connessioni e opportunità per creare competenze
Caterina Ginzburg, Consigliera Delegata Xkè? Zerotredici
Inventare Paesaggi Sociali. L’arte nell’ambiente come processo di benessere collettivo
Orietta Brombin, curatrice Attività Educative e Formative, PAV – Parco Arte Vivente
Ingresso libero, iscrizione obbligatoria attraverso il sito web del Comune di Torino
venerdì 25 novembre, ore 14-16
Fondazione Einaudi, via P. Amedeo 34
dimensione SPAZIO T90 – gli spazi di apprendimento e di formazione: da quelli formali a quelli informali
ZONARTE. LO SPAZIO E IL TEMPO DOVE IL PUBBLICO INCONTRA L’ARTE CONTEMPORANEA
Il network ZonArte, avviato nel 2010, è un progetto di rete, promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino, che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte del nostro tempo: Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e contemporanea e PAV Parco Arte Vivente, in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto. Il progetto nasce per promuovere la funzione educativa dei musei e dare concretezza ai processi formativi che propongano l’arte come esperienza, finalizzata alla crescita individuale e collettiva e sempre condivisa con il mondo della scuola e della formazione.
interventi
Flavia Barbaro, responsabile Dipartimento Educazione GAM, Torino
Orietta Brombin, curatrice Attività Educative e Formative PAV, Torino
Mario Petriccione, responsabile Dipartimento Educazione Fondazione Merz, Torino
Anna Pironti, responsabile Capo Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)
Paola Zanini, project manager Dipartimento Educazione Castello di Rivoli (TO)
Scarica il Comunicato stampa ZonArte
Ingresso libero, iscrizione obbligatoria attraverso il sito web del Comune di Torino
Sabato 26 novembre, ore 16.00 – 18.00
PAV, via Giordano Bruno 31
dimensione TEMPO V06 – parco laboratorio
MINI COME ME
Domenica 27 novembre, ore 16.00 – 18.00
PAV, via Giordano Bruno 31
dimensione TEMPO V12 – parco laboratorio
MINI COME ME
L’attività Mini come me propone una riflessione sul tema dell’identità e della diversità come potenziale espressivo e generativo di nuove dimensioni umane, sociali, culturali. Il laboratorio sviluppa in maniera poetica e al contempo relazionale il tema dell’auto-rappresentazione, attraverso la realizzazione di pupazzi in stoffa riciclata e altri materiali, che torneranno ad avere una nuova vita stimolando una dinamica di incontro e riscoperta di sé e degli altri.

AEF | Workshop_07/
Imbalsamatori del corpo sociale, condotto da Sophie Usunier, 2009
Laboratorio adatto a bambini e adulti.
Prenotazione obbligatoria, partecipazione all’attività gratuita inclusa nel biglietto di ingresso al museo
Telefono 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it