Il cedro del Libano

Il cedro del Libano

Martedì 12 settembre, ore 18.30

Intrattenimento fitoterapico a due voci di Raffaella Romagnolo.
Con Raffaella Romagnolo e la partecipazione di Paola Bigatto

In collaborazione con Hiroshima Mon Amour
Ingresso gratuito > prenotazione online

In questo presente accelerato e pauroso, c’è qualcosa di più rassicurante di un albero millenario? E assumere il suo punto di vista può guarire la nostra eco ansia? Da queste domande è partita Raffaella Romagnolo autricede Il cedro del Libano  (Aboca Edizioni, 2023) ospite insieme all’attrice Paola Bigatto, di un Intrattenimento fitoterapico a due voci, al PAV – Parco d’Arte Vivente alle 18.30 di Martedì 12 Settembre.
Quattro racconti collegati dal filo comune del maestoso cedro del Libano e incorniciati da una poetica descrizione del suo ciclo vitale: dalla germinazione allo sviluppo dell’apparato radicale fino alla prodigiosa energia riproduttiva, il testimone silente di questo intrattenimento a due voci è quindi un maestoso cedro del Libano. Sotto la sua chioma, piccoli umani si affannano, cercano risposte, provano a dominare il Tempo e la Storia. E non sempre ci riescono.

Raffaella Romagnolo è docente e scrittrice. Oltre a Il cedro del Libano (Aboca Edizioni) ricordiamo i romanzi La masnà (Oscar Mondadori), Tutta questa vita (PIEMME), Destino (Rizzoli), Di luce propria (Mondadori). Con La figlia sbagliata (Frassinelli) è stata candidata al premio Strega. Con Respira con me (Pelledoca) è stata finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi. I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, olandese, greco, ebraico, arabo e portoghese.