Iperoggetti, Timothy Morton

IPEROGGETTI

Giovedì 10 Maggio 2018, ore 18:30

 

Il PAV Parco Arte Vivente presenta IPEROGGETTI, incontro di lancio dell’omonimo testo di Timothy Morton pubblicato in Italia da NERO Edizioni – Collana Not.

Scritto in uno stile magnetico, ondivago e sottilmente lisergico, Iperoggetti è un testo che, come ha notato McKenzie Wark, riesce a tenersi a metà strada tra teoria e poesia, in un visionario connubio tra speculazione filosofica, riflessione ecologista e illuminanti incursioni nel mondo delle arti e delle scienze.
Col termine «iperoggetti» Timothy Morton designa entità di una tale dimensione spaziale e temporale da incrinare la nostra stessa idea di cosa un «oggetto» sia. L’esempio più drammatico è senza dubbio il riscaldamento globale, che a sua volta costringe l’essere umano a prendere coscienza che «non c’è un fuori» e che la nostra esistenza si svolge di fatto all’interno di una continua serie di iperoggetti. «Viscosi» e «non-locali», gli iperoggetti si appicciano alle nostre vite trascinandoci in una dimensione al contempo strana e inquietante: comprenderne il funzionamento, è per Morton il primo, necessario passo per ammettere che la fine del mondo è già avvenuta, e che non può più essere il feticismo per la natura del vecchio ambientalismo «folk» a fornire gli strumenti adeguati a quella coestistenza tra umano e non-umano imposta dall’Antropocene.

Intervengono Vincenzo Santarcangelo (traduttore del volume), Valerio Mattioli (editor, NERO) e il duo di artisti The Cool Couple; nel loro progetto più recente, Turbulent Times. Nothing happens in nice weather, l’idea di iper-oggetto svolge un ruolo fondamentale.
Le tematiche affrontate nell’incontro dialogheranno con quelle della mostra collettiva The God-Trick, curata da Marco Scotini.

Timothy Morton, docente alla Rice University, ha scritto alcuni tra i più importanti saggi dell’attuale panorama filosofico-ecologista, tra cui Ecology Without Nature e Humankind: Solidarity with Non-Human People, di prossima pubblicazione per NERO.

Valerio Mattioli è editor di NERO. Nel 2016 ha pubblicato per Baldini & Castoldi Superonda, storia segreta della musica italiana.

Vincenzo Santarcangelo insegna al Politecnico di Torino e allo IED di Milano. Membro del gruppo di ricerca LabOnt (Università di Torino), si occupa di estetica e di filosofia della percezione. È direttore artistico della rassegna musicale “Dal Segno al Suono”, presso il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea (Matera). È autore di Have Your Trip. La musica di Fausto Romitelli (Auditorium 2014) e de Il suono. L’esperienza uditiva e i suoi oggetti (Raffaello Cortina 2018). Scrive per La Lettura (Corriere della Sera), Il Giornale della Musica, Artribune e il Tascabile Treccani.

The Cool Couple (a.k.a. TCC) è un duo di artisti di base a Milano, fondato a fine 2012 da Niccolò Benetton (1986) e Simone Santilli (1987). La loro ricerca analizza i punti di frizione nell’interazione quotidiana con le immagini. L’idea che queste operino come dei centri di accumulo e scambio in un reticolo produttivo, combinata con una forte attitudine progettuale, si traduce nell’impiego di una varietà di linguaggi che spaziano dalla fotografia ai panni elettrostatici, dalle stanze per la meditazione alle cover band cinesi. Il lavoro di TCC è stato esposto in diverse istituzioni tra cui: Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Unseen Photography Festival, Centquatre, Les Rencontres des Arles, Museo MACRO, PAV Parco Arte Vivente.