Per i 50 anni del movimento LGBT in Italia
Lunedì 20 giugno 2022, ore 21.30
Ingresso gratuito
Prenotazioni: info@parcoartevivente.it
Racconto musicale per voce recitante, soprano, violino e violoncello
Testo liberamente tratto da Querelle de Brest di Jean Genet
Versi di William Shakespeare, Pietro Metastasio, Luis Cernuda, Federico García Lorca, Giovanni Testori
Musica: Sergio Fiorucci, Davide Giaccaria, Francesco Muro (elettronica); Marco Emanuele (acustica)
Visual: Andrea Cozzolino, con la collaborazione di Valeria Amabile e Alessandro Congiu
Soprano: Marina Degrassi
Violino: Maria Pia Olivero
Violoncello: Alice Ghiretti
Voce recitante: Alessandro Congiu
«Piove, a settembre. Sui muscoli degli operai del porto la pioggia incolla gli abiti leggeri, la camicia, i calzoni…»: il tenente Seblon, dal ponte della nave, spasima per i marinai. In un monologo interiore allucinato, dice il suo amore per il giovane Querelle, bello e dannato, mascherando con finta severità la propria timidezza. Ai suoi sogni ad occhi aperti si alternano canzoni e intermezzi di musica acustica e elettronica. I versi delle canzoni sono di poeti che hanno cantato il desiderio queer e le visioni che li accompagnano rielaborano l’immaginario della cultura gay del secolo scorso.
In collaborazione con IIS Bodoni-Paravia serale e circolo GLBTQ Maurice