Visioni pre-ecologiche nell’arte italiana (1967-73)
9999, Gianfranco Baruchello, Ugo La Pietra, Piero Gilardi
a cura di Marco Scotini
7 novembre 2015 – 6 marzo 2016
Il PAV approfondisce la propria indagine sulla genealogia del rapporto tra pratiche artistiche, mutazione sociale e produzione dell’ambiente, presentando un insieme di ricerche pionieristiche condotte in Italia negli anni cruciali attorno al ‘68. Un Sessantotto che non è solo quello della rivolta del movimento studentesco e dei lavoratori ma anche quello della celebre foto scattata da William Anders il 24 dicembre di quel fatidico anno. Una foto meglio nota come “Earthrise” appunto, da cui prende il titolo l’esposizione, e dove la Terra – isolata nello spazio cosmico – appare per la prima volta vista dalla Luna.
Piero Gilardi, Vestito Natura Sassi, 1967 Piero Gilardi, Greto di fiume, 1967 9999, Vegetable Garden House, 1971 Gianfranco Baruchello, Agricola antipotere, 1976-77 Gianfranco Baruchello, 1973 Earthrise, visione della project room, PAV Piero Gilardi, Sedilsasso, sassi, 1968 e Pavèpiuma, 1967 Ugo la Pietra, documentazione