Teatrum Botanicum

Bombing Sempione, Roberto Cattivelli, Marina Cavadini, Marco Ceroni, Emma Ciceri, Laura Cionci, Davide Dicorato, Discipula, Sara Enrico, Andrea Famà e Valeria Dardano, Giulia Gallo ed Enrico Partengo, Lucia Guarino, Davide La Montagna, Francesco Liberti, Andrea Magnani, Valerio Manghi, Edoardo Manzoni, Daniele Marzorati, Isamit Morales, Gabriele Nicola, Giulia Pellegrini, Isabella Pers, Tiziana Pers, Elena Radice, Massimo Ricciardo, Valentina Roselli e Marco Scarcella, Stefano Serretta, Francesco Snote, Mars Tara.

 

16 – 17 – 18 settembre

Il PAV dedica tre giornate a un gruppo di artisti emergenti che, con la loro pratica, indagano in diversi modi la dimensione naturale ed ecologica che è propria del centro d’arte contemporanea.
Teatrum Botanicum, che non vuole essere una mostra convenzionale, ma un vero e proprio festival, è costituito da molteplici interventi: pratiche performative, proiezioni, talk e performance-lectures, dj set e live set. Dopo le edizioni del Premio PAV 2011 e 2012, il museo torna ad ospitare nella propria programmazione i talenti emergenti provenienti da tutto il territorio nazionale, con un occhio di riguardo alla realtà torinese; lo schema è quello di un eccesso di forme, modalità e sperimentazioni, combinati e posti in dialogo al di fuori di un preciso frame curatoriale. Al contrario, è il concept stesso di Teatrum Botanicum che va plasmandosi a posteriori, agendo da aggregatore tra i vari interventi ricevuti e creando diversi percorsi di attraversamento dello spazio del PAV e della durata del festival.

Progetto Objectocene: Mirko Canesi, Fiorella Fontana, Aurora Paolillo, Ambra Pittoni, Stefano Serusi. A cura di Clara Madaro.

Programma festival
Comunicato stampa

*Il titolo del festival è un omaggio al lavoro di Uriel Orlow, Theatrum Botanicum