A cura di Gaia Bindi e Piero Gilardi
La mostra propone una riflessione sulla coppia complementare di due obiettivi strategici dei movimenti ecologisti e della loro base sociale. La resistenza nella sua forte connotazione sociale è, come dice John Holloway, l’espressione di una soggettività ribelle che a partire dal ’68 e dalle sue istanze rivoluzionarie, si è via via accresciuta in tutti i continenti dove la rapacità del capitalismo e del neoliberismo hanno progettato nuovi sistemi e infrastrutture per depredare l’ambiente naturale e inquinarlo, scontrandosi con movimenti tenaci e durevoli di opposizione come, ad esempio in Italia, i movimenti NO TAV, NO TAP e NO MUOS. La resilienza a partire dai primi anni 2000 è diventato l’altro asse strategico fondato sul superamento del concetto ambiguo della sostenibilità e quindi sulla convergenza tra le numerose forme di autonomia e resistenza sociale che operano a livello locale e che spesso sono già collegate tra loro da rapporti di mutua collaborazione.
Comunicato stampa
Press release
Piero Gilardi, Resilience Piero Gilardi, Resilience Michele Guido, obp_31.08.07_03.01 _la iguana Michele Guido, obp_31.08.07_03.01 _la iguana Ugo La Pietra, Storie di verde pubblico Ugo La Pietra, Storie di verde pubblico Gea Casolaro, Prima che la notte duri per sempre, frame Wurmkos, Berta Michele Guido, Cosmos seed Michele Guido, Cosmos seed Leone Contini, Cucuzza People Leone Contini, Cucuzza People Michelangelo Consani, Sopra i figli dei figli, il sole! Michelangelo Consani, Sopra i figli dei figli, il sole! Marco Bailone, La montagna ferma il treno ad alta velocità