
SUSTAINING ASSEMBLY
Pratiche artistiche per una transizione ecologica dal basso
Maria Thereza Alves, Mao Chenyu, Fernando García-Dory, Michele Guido, Karrabing Film Collective, Alessandra Pomarico / Free Home University Collective, Yasmin Smith, Bouba Touré e Raphaël Grisey, Zheng Bo
a cura di Piero Gilardi e Marco Scotini
Il 7 maggio il PAV presenta la nuova mostra SUSTAINING ASSEMBLY. Pratiche artistiche per la transizione ecologica, curata da Piero Gilardi e Marco Scotini.
Un progetto che affronta temi di stringente attualità, cari al centro d’arte contemporanea che dal 2008 si occupa della relazione tra cultura e sostenibilità, come l’ecologia politica, la lotta per la decolonizzazione della conoscenza e delle memorie collettive, la crescita sostenibile del mondo, lo sviluppo di nuove fonti di energia, i progetti di riforestazione e tutela dell’ambiente.
L’avanzare della crisi ambientale, che neppure il lockdown è riuscito a rallentare, richiede anche alla cultura di scendere in campo e agire per un cambiamento concreto. Ed è in linea con queste urgenze che il PAV presenta con SUSTAINING ASSEMBLY una mostra che non solo denuncia la crisi attuale, ma propone delle possibili soluzioni.
Il progetto rivela già nel suo titolo, con la parola assembly, il riferimento all’unione di tutti quegli attori che collaborano con l’obiettivo di raggiungere l’ecosostenibilità planetaria, rendendo visibile l’integrazione e l’interazione, già esistenti, tra diverse pratiche sostenibili come la ricerca e lo sviluppo di fonti di energia non fossili, pratiche di economia circolare, la diffusione della bioagricoltura, la rigenerazione degli spazi urbani.
SUSTAINING ASSEMBLY, attraverso il lavoro di artisti che sono stati capaci di attivare progetti in tutto il pianeta, offre al pubblico una carrellata di soluzioni alla crisi attuale, come il progetto collettivo Inland presentato da Fernando Garcia-Dory, o Alessandra Pomarico / Free Home University Collective. Zheng Bo, Mao Chenyu raccontano esperienze della comunità asiatica, mentre le questioni ecologiche australiane e i diritti indigeni sono al centro del lavoro di Karrabing Film Collective. L’australiana Yasmin Smith propone un progetto dedicato alla Terra dei Fuochi, Michele Guido e la storica artista Maria Thereza Alves riflettono su alcune pratiche sostenibili. Il duo composto da Bouba Toure e Raphaël Grisey presenta invece una ricerca sull’esperienza africana di Somankidi Coura.
Nel corso della mostra, inoltre, verrà presentata un’inedita azione performativa di Piero Gilardi.
Comunicato stampa
Testo critico
Critical text_en
7 maggio – 24 ottobre 2021
La mostra è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, della Regione Piemonte, della Città di Torino e con il patrocinio dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
L’installazione té égalité fr di Zheng Bo è realizzata con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica e Solidale francese, nell’ambito del progetto The Table and the Territory – food, sustainability and art projects in Europe co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
Bouba Touré, St Bernard Sans-Papiers demonstration June 30. 1996. Courtesy l’artista Free Home University Collective, exhibition view Free Home University Collective, exhibition view Free Home University Collective, exhibition view Karrabing Film Collective, The Mermaids, or Aiden in Wonderland, 2018, film, 26’29” Karrabing Film Collective, The Mermaids, or Aiden in Wonderland, 2018, film, 26’29”, still da video Graffiti dreaming, 2021, murales su pannelli di recupero, m 3×10,65 circa Mao Chenyu, exhibition view Mao Chenyu, exhibition view Raphaël Grisey e Bouba Tourè, exhibition view Raphaël Grisey e Bouba Tourè, exhibition view Raphaël Grisey e Bouba Tourè, exhibition view Maria Thereza Alves, To See the Forest Standing, 2017, installazione video a 19 canali con 34 interviste ad agenti agroforestali, 183’ complessivi Maria Thereza Alves, To See the Forest Standing, 2017, installazione video a 19 canali con 34 interviste ad agenti agroforestali, 183’ complessivi Michele Guido, exhibition view Michele Guido, exhibition view Fernando Garcia Dory / INLAND, Recovery-regress system – 6 Hectares, 2021, installazione ambientale, stampa su carta adesiva, 300 x 228 cm, distillatore, ampolle di vetro soffiato, dimensioni complessive variabili Fernando Garcia Dory / INLAND, Recovery-regress system – 6 Hectares, 2021, installazione ambientale, stampa su carta adesiva, 300 x 228 cm, distillatore, ampolle di vetro soffiato, dimensioni complessive variabili, dettaglio Yasmin Smith, Terra Dei Fuochi, 2021, porcellana di Limoges, cenere di legno di pioppo, 20 pezzi di dimensioni complessive 110 x 400 x 300 cm, dettaglio Yasmin Smith, Terra Dei Fuochi, 2021, porcellana di Limoges, cenere di legno di pioppo, 20 pezzi di dimensioni complessive 110 x 400 x 300 cm Zheng Bo, TÉ ÉGALITÉ FR, 2017, convallaria, begonie, 2 x 10 m Zheng Bo, TÉ ÉGALITÉ FR, 2017, convallaria, begonie, 2 x 10 m, dettaglio