Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Mercoledì 26 febbraio, ore 16
Palazzo Barolo Via delle Orfane 7/A, Torino
“I miei tappeti non sono nati come quadri, come oggetti da galleria, ma sono nati come proposta per la vita di tutti i giorni. Erano pensati come tappeti da mettere in casa, da calpestare. Sotto sotto c’era l’intenzione di far uscire l’arte dagli schemi convenzionali e di farla vivere dentro l’esperienza della quotidianità con una funzione e con un meccanismo interno di tipo ludico”.
Con queste parole, Piero Gilardi descrive i suoi celebri tappeti-natura che innescano svariati e suggestivi temi, all’apparenza, contrapposti, come: presentazione/rappresentazione, naturale/artificiale, quotidiano/extraordinario.
Attraverso questi concetti binari, oltre ad analizzare l’opera di Gilardi e di altri autori da lui incontrati lungo la sua ricerca, ci confronteremo, in un ambiente storicamente ricco di esempi di natura interpretata ad arte, su proposte laboratoriali che tengano conto della cura dell’ambiente e dei suoi co-abitanti per la difesa degli - essenziali - beni comuni.
A cura di AEF|PAV, corso gratuito di formazione all’interno del progetto aulARTE, in collaborazione con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, dedicato agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte.
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO