Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Primo incontro Sabato 18 gennaio, ore 15
PAV, via Giordano Bruno 31, Torino
| BOMBE | NOTTE | UNIVERSO | NIDO | CURA | VITA | MUSICA |
| INTELLIGENZA COLLETTIVA | FIORI | CONFINI |SILENZIO |
| PROTEZIONE | BUIO | LUCE |
Dal 2018 la Città di Torino, con il coinvolgimento dei musei, ha avviato il progetto di Public Program della rassegna d’arte “a cielo aperto” Luci d’Artista, oggi alla sua ventisettesima edizione. Nel suo corso, il progetto ha visto la partecipazione di cittadini, gruppi, Associazioni e Scuole coinvolti in eventi finalizzati alla conoscenza dei beni artistici della nostra città.
Il programma ha come riferimento Regno dei fiori: Nido cosmico di tutte le anime (2004), l’opera luminosa di Nicola De Maria composta da film colorati a rivestimento dei lampioni di piazza Carlo Emanuele II (piazza Carlina), attorno a cui si avviluppano fibre ottiche filiformi che rifrangono la luce ed evocano, nella loro azione di proteggere la forma, un nido racchiuso e sicuro. Il titolo Regno dei fiori, usato spesso dall’artista, rimanda a forme armoniose e ideali, che aspirano a un benessere fisico e spirituale. Partendo da un’opera che ci ricorda l’abbraccio di tutto ciò che unisce richiamando un’età dell’innocenza, ma anche consapevoli che le criticità del tempo presente vadano affrontate anche con il mezzo dell’arte, di fronte agli orrori di cui siamo testimoni non possiamo fare a meno di chiederci quando finiranno la notte, il buio e il sonno della ragione. Abbiamo sentito troppe volte esortare a fare silenzio quando i bambini dormono, non quando muoiono, perciò la voglia è quella di ritrovarsi insieme, parlare, creare con le mani e con il corpo qualcosa che possa rendere visibile il nostro desiderio di comunanza.
Su questi contenuti realizzeremo dei manufatti originali, quali elementi utili all’espressione delle molteplici visioni interpretative del binomio buio/luce, sia nel quotidiano che nell’aspirazione verso possibili elevazioni del pensiero e della condizione contemporanea.
Il PAV Parco Arte Vivente, Centro sperimentale d’arte contemporanea, propone per la rassegna Accademia della Luce un programma diffuso, una serie di incontri laboratoriali condotti in collaborazione con Torino Social Knitting.
gennaio-maggio 2025
ASTRI
Workshop
Sabato 18 gennaio, ore 15:00
PAV Parco Arte Vivente, via Giordano Bruno 31
NIDI
Workshop
Sabato 22 febbraio, ore 15:00
Polo del ‘900, piazzetta Antonicelli
FIORI
Workshop
Martedì 11 marzo, ore 15:00
Palazzo Barolo, via delle Orfane 7A
SEQUENZE
Workshop
Lunedì 14 aprile, ore 15:00
Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti, via Accademia Albertina 8
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LUCE
Webinar
Venerdì 16 maggio, ore 10:00
su piattaforma Agorà del Sapere
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2023 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 40.790,00 in data 20/03/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 309/A2003C/2021 del 29 novembre 2021)
-Euro 28.840,00 in data 08/05/2023 a titolo di acconto contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
-Euro 28.840,00 in data 27/12/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 57.680,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 07/06/2023 a titolo di contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 6711 del 15/12/2022)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO