Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Venerdì 6 dicembre, ore 18:30
PAV, via Giordano Bruno 31, Torino
Rock e Rap sembrano due generi musicali agli antipodi tra loro. Ma ne siamo veramente sicuri? Nati entrambi da ritmi e influenze dell’R&B e del Blues, dal Jazz e in generale dalla Black Music, dagli anni 80 con la forza rinnovatrice di alcuni gruppi le chitarre rockeggianti incontrano la metrica del rap. I due generi si fondono e creano sonorità nuove che successivamente portano al Crossover esploso negli USA dopo l’ondata del Grunge, arrivando fino in Europa e di conseguenza anche in Italia.
Nella musica non c’è nulla che non si possa fare: mixare i generi è una pratica sempre attuale e molto utilizzata da artisti e artiste. Non può certo suonar strano quindi l’incontro tra il rap e il rock. Le parole in rima incontrano le chitarre, ciò che è Hip Hop/rap diventa rock, ciò che è rock diventa rap. Roberto “Robbo” Bovolenta, ci racconta l’incontro tra i due generi attraverso la storia e i brani di alcune grandi band che hanno plasmato la scena musicale internazionale: dai Beastie Boys, rivoluzionari di questo mix di generi nei primi anni 80, al crossover dei RATM di fine anni 90 e primi 2000 fino agli artisti italiani come Salmo, l’amalgama di questi due generi riserva sempre grandi sorprese.
L’evento è parte della rassegna “Rap in the Casbah” promosso da Hiroshima Mon Amour, nell'ambito del programma culturale “Circoscrizioni che spettacolo..dal vivo 2024!”.
Ingresso libero, sino a esaurimento posti
Prenotazioni online
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2023 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 40.790,00 in data 20/03/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 309/A2003C/2021 del 29 novembre 2021)
-Euro 28.840,00 in data 08/05/2023 a titolo di acconto contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
-Euro 28.840,00 in data 27/12/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 57.680,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 07/06/2023 a titolo di contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 6711 del 15/12/2022)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO