REGOLAMENTO RIGUARDANTE L’ACCESSO E LA PERMANENZA DELLE PERSONE ALL’INTERNO DEL PARCO
In attuazione delle misure da adottarsi per disposizione dell’autorità di pubblica sicurezza (Reg. di Polizia Urbana, Regolamento del Verde Pubblico e Privato), al fine di garantire le condizioni di sicurezza nel parco e in particolare nelle aree esterne (Area verde del PAV) il Parco Arte vivente ha adottato il seguente Regolamento, al quale il pubblico dei visitatori dovrà attenersi durante l’accesso e la permanenza all’interno del Parco stesso.
NORME GENERALI:
All’interno del PAV sono presenti installazioni artistiche che non si configurano come elementi di arredo urbano o attrezzature di aree da gioco all’aperto o ricreative. Pertanto, l’esplorazione delle installazioni artistiche – se interessati – è consentita unicamente richiedendo l’accompagnamento del personale del PAV. La direzione del museo non si assume alcuna responsabilità per danni derivati dal mancato rispetto delle seguenti norme, sia al contravventore che a terzi.
Non è in ogni caso consentito arrampicarsi sulle installazioni artistiche e compiere qualsivoglia azione che possa mettere a repentaglio la propria o altrui incolumità, nonché danneggiare le opere stesse.
I bambini devono essere controllati da un adulto durante tutta la permanenza all’interno del Parco e si intendono sottoposti alla sua custodia.
L’accesso all’area gioco e la fruizione delle attrezzature all’interno della stessa potranno avvenire nel rispetto delle indicazioni esplicitate nella cartellonistica e nelle targhette affisse sulle attrezzature stesse.
Le persone e il loro vestiario, le borse, le sacche, gli zaini e ogni altro oggetto, potranno essere sottoposti a controlli ed ispezioni di sicurezza all’ingresso, prima di accedere al Parco, ed all’interno del Parco. Per controllo e ispezione di sicurezza si intende (1) un limitato controllo sulla persona del visitatore, al fine di accertare l’eventuale presenza di oggetti potenzialmente idonei ad offendere o ledere l’altrui incolumità o a danneggiare beni e cose, (2) l’ispezione di borse, zaini, sacche, custodie etc., e degli altri oggetti personali in possesso del visitatore stesso, anche attraverso l’uso di metal detector. Con la richiesta di accesso al Parco e/o con l’acquisto del titolo di ingresso, il visitatore accetta senza riserve che siano eseguiti controlli di sicurezza sulla propria persona, sui suoi abiti, zaini, contenitori, borse o altri oggetti da lui detenuti, nel rispetto delle norme di legge e delle disposizioni del presente Regolamento. Il personale del Parco Arte Vivente si riserva di vietare l’ingresso alle persone che intendessero impedire i controlli e le ispezioni di cui sopra, con riserva di segnalare i fatti all’Autorità competente.
Non è ammesso l’accesso al Parco a persone con oggetti aventi dimensioni voluminose quali, ad esempio, carrelli, borse frigo, valige, trolley, ad esclusione di passeggini, carrozzelle o simili per il trasporto di bambini o di disabili. Ne consegue che il Parco si riserva il diritto di limitare l’accesso a qualsiasi tipologia di borsa, valigia o altro contenitore così come il suo contenuto.
Non è permesso lasciare incustodite borse, sacche, zaini e oggetti di alcun tipo. Gli oggetti rinvenuti incustoditi o non sorvegliati dal personale del Parco, saranno controllati e portati presso gli uffici del Parco, presso il quale potranno essere ritirati. In tal caso il legittimo proprietario di tali oggetti non potrà avanzare alcun reclamo o richiesta nei confronti del Parco.
L’ingresso al Parco o la permanenza al suo interno non è consentito ai possessori di armi, coltelli, bastoni o strumenti di offesa, anche solo potenziale, così come ai detentori di bevande alcoliche, droghe e/o sostanze stupefacenti, a persone travisate o con il viso coperto.
È VIETATO:
- danneggiare la vegetazione e le installazioni artistiche
- introdurre o circolare con veicoli a motore e biciclette, skateboard, pattini, ecc…
- introdurre droni, giocattoli e apparecchi a controllo remoto
- giocare a palla e fare giochi che possano creare disturbo agli altri visitatori o causare danni alle opere
- l’ingresso ai cani all’interno dell’area verde
- gettare rifiuti a terra
- accendere fuochi
- introdurre oggetti di vetro nel parco
- fumare
I trasgressori saranno soggetti all’applicazione di sanzioni amministrative secondo le disposizioni vigenti.
Norme e regolamenti di riferimento:
Regolamento di Polizia Urbana (artt. 7,9,15,53); Regolamento del Verde Pubblico e Privato (artt. 80,83,85); Regolamento Gestione Rifiuti Urbani (artt. 29,35)