Smellscapes

Smellscapes

Workshop_72 / Smellscapes
Laboratori per la produzione di essenze di quartiere

condotto da
Elena Mazzi

A cura di AEF | PAV

Partecipazione gratuita, inclusa nel biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria con modulo online

All’interno del programma della mostra Di rame, cera, ferro, glicini e ghiaccio Elena Mazzi: 10 anni di paesaggi olfattivi, laboratori e conversazioni (On copper, wax, iron, wisteria and ice. Elena Mazzi: 10 years of smellscapes, labs and conversations), curata da Marco Scotini, Elena Mazzi attiva un percorso di esplorazione del quartiere in cui è situato il PAV.

Con la consulenza del naso (esperto olfattivo) Roberta Conzato, l’artista propone a un gruppo di persone residenti in zona una serie di laboratori dedicati all’idea di identità sensoriale e sensibile, attraverso una ricerca di stimoli odoranti che caratterizzano il territorio comune. Strettamente legato al gusto, l’olfatto è un senso chimico, capace di avvertire innumerevoli variabili di sollecitazioni percettive: vicine o lontane, attraenti o repulsive, in grado di dare piacere o scatenare uno stato di allarme. Passando per il naso, le nostre cellule trasportano gli odori direttamente a diverse aree cerebrali: la corteccia olfattiva, l’ippocampo, l’amigdala, l’ipotalamo, aree legate alla memoria, alle emozioni, alle sensazioni di piacere, all’istinto. Il percorso di ricerca partecipativa intende essere un viaggio di esplorazione condivisa che, dalla raccolta alla trasformazione dei reperti urbani, avrà come esito collettivo una possibile mappatura olfattiva del territorio.

Martedì 31 maggio
ore 10:00-13:00
Nel corso del primo incontro introduttivo, Elena Mazzi illustrerà la sua pratica artistica e introdurrà le fasi processuali delle attività di laboratorio, volte alla creazione di profumi che esprimano speciali caratteristiche del quartiere. Le attività si aprono con una camminata di circa 2 ore attraverso Filadelfia e Lingotto, al fine di raccogliere materiali che potranno essere utilizzati usati per la creazione delle essenze olfattive, esplorando caratteristiche urbane, sociali e storiche legate ad essi.

Martedì 28 giugno
ore 10:00-13:00
Nel corso del secondo appuntamento realizzato in collaborazione con il progetto Frantoio Sociale, i materiali raccolti durante l’esplorazione verranno analizzati e polverizzati utilizzando una macchina frantumatrice. L’attività prosegue con l’intervento del naso Roberta Conzato, che spiegherà cosa significhi creare un profumo e come realizzarlo materialmente; seguirà una degustazione di essenze precedentemente create dall’artista insieme a Roberta Conzato.

Mercoledì 5 ottobre
ore 15:00 – 18:00
Appuntamento finale del percorso, in cui i partecipanti potranno trasformare in essenze le materie e gli odori scelti sotto la guida del naso Roberta Conzato, al fine di creare il proprio personale profumo di quartiere. Il percorso si concluderà con una discussione aperta e una degustazione olfattiva di tutte le fragranze prodotte dai partecipanti.

Si ringraziano Circoscrizione 8 e Casa del Quartiere Barrito per il prezioso supporto nella comunicazione del progetto. Si ringrazia Frantoio Sociale, un progetto di Studio GISTO / Alessandro Mason, in collaborazione con Matteo Giustozzi e Hund Studio, per aver messo a disposizione la macchina frantumatrice.