Storie di verde pubblico, Ugo La Pietra

Storie di verde pubblico

CIRCULAR ECONOMY & ART
Public Program
a cura delle Attività Educative e Formative
 

lapietra_palbirago_web

dicembre 2019

Storie di verde pubblico
Ugo La Pietra

Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, ospita nel cortile juvarriano Storie di verde pubblico, installazione artistica di Ugo La Pietra messa a disposizione dal PAV Parco Arte Vivente per la rassegna PREVIEW2019 – TO20 Circular Economy & Art.
La visita all’interno delle piccole case-giardino di Storie di Verde Pubblico (visibile sino al 7 gennaio 2020) approfondisce i molteplici significati attribuiti da La Pietra alla sua opera: “In passato il giardino è sempre stato pensato come un luogo chiuso, separato dalla città (hortus conclusus), un luogo recintato in cui poter sviluppare l’immaginazione e la fantasia.
Oggi il verde in città è costretto a fare i conti con il traffico, i parcheggi, è soffocato dall’asfalto, è collocato in aiuole con pochi centimetri di terra, è organizzato in giardinetti dove il verde generico fa da cornice ai troppi monumenti ai caduti! L’installazione si sviluppa attraverso quattro “gazebi”, quali rappresentazioni relative al verde in rapporto al suo significato e al suo uso nello spazio collettivo”.

Sabato 7 dicembre, ore 15-17
Palazzo Birago, via Carlo Alberto 16, Torino
Visita all’installazione di Ugo La Pietra, Storie di verde pubblico
Visita gratuita, previa prenotazione: 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it

Martedì 10 dicembre, ore 13
Grattacielo Innovation Center, Corso Inghilterra 3, Torino
Visita all’installazione di Piero Gilardi, Resilience
Incontro riservato ai dipendenti Intesa Sanpaolo Innovation Center

Sabato 14 dicembre, ore 15-17
Palazzo Birago, via Carlo Alberto 16, Torino
Visita all’installazione di Ugo La Pietra, Storie di verde pubblico
Visita gratuita, previa prenotazione: 011 3182235 – lab@parcoartevivente.it

Storie di un Bosco in Città
Attività gratuita per le scuole primarie di Torino

Azioni di arte partecipata

L’arte del vivente è una nuova modalità di ricerca avviata dal PAV, nasce con il progetto inaugurato nel 2008 e prosegue, da più di dieci anni, attraverso una produzione culturale che coinvolge artisti, esperti, cittadini e le scuole della città di Torino.  Al PAV i temi della circolarità delle risorse sono indagati, in senso tanto critico quanto propositivo, dalle progettualità creative di artisti e professionisti impegnati in ambito ecologico attraverso mostre, workshop e azioni pubbliche a cui partecipano attivamente bambini e ragazzi.
L’attività proposta nasce dalla pratica artistica e sociale sperimentata, sin dagli anni ’70, da Piero Gilardi che con le sue animazioni intende portare l’arte nella vita e la vita nell’arte.

In piazzale Valdo Fusi allestiremo una piccola foresta animata che, con l’azione narrativo-performativa dei bambini, si popolerà di alberi e animali in movimento lungo il tragitto che collega due vicini spazi della città.

Primo incontro – Presso la sede scolastica

Secondo incontro – Piazzale Valdo Fusi

Attività gratuita, previa prenotazione:
011 3182235 – lab@parcoartevivente.it

Gli eventi si svolgono nell’ambito della rassegna Circular Economy & Art