Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Giovedì 12 settembre
A cura di ALMARE e METAMORFOSI NOTTURNE
Il 12 e il 13 settembre The Listeners apre la stagione con due giorni di eventi e musica tra il PAV e l'OFF Topic con le performance live di Nino Gvilia, Sara Persico, Agnese Menguzzato e Soho Rezanejad.
ALMARE e Metamorfosi Notturne presentano un doppio appuntamento con il live di Nino Gvilia e un talk dedicato al nuovo podcast del Post Sonar di Nicolò Porcelluzzi. Il programma dialoga con lo spazio del PAV, riflettendo sul rapporto con il non umano
SONAR ore 19
Sonar è un podcast del Post, scritto da Nicolò Porcelluzzi, che partendo dallo studio e dalla comprensione delle balene prova a capire come i suoni creino la realtà e le società, per gli animali umani e per quelli non umani. È un audio documentario che si occupa del suono e dell’ascolto, e che mostra in modo molto concreto le cose che spiega, facendole sentire. Sonar parte da come comunicano gli animali, anche attraverso suoni che noi non possiamo sentire, per spiegarci tutto quello che viene dopo. Si comincia dalle orecchie degli insetti, e dagli insetti che non hanno orecchie, e si arriva alla costruzione di un linguaggio e alla trasmissione del sapere, fino alle conoscenze che forse un giorno potrebbero permetterci di parlare con animali non umani e magari anche con creature viventi extraterrestri – se esistono e se mai le incontreremo.
Ingresso gratuito
NINO GVILIA, ore 21.30
Nino Gvilia è un personaggio immaginario, come quello di un libro, né più e né meno. Stando ai pochi cenni biografici è nata in Georgia, ma ha da sempre condotto una vita errante; canta di foreste, corpi che si amano in modi inconsueti e si domanda se le folk songs possano ancora raccontare storie sentimentali e politiche, sollecitando i nostri desideri. La musica di Nino Gvilia è influenzata da folk e minimalismo; con lei al PAV Parco Arte Vivente, i polistrumentisti Zevi Bordovach e Pietro Caramelli - tra harmonium, chitarre, tastiere ed elettronica - Giulia Pecora al violino, Clarissa Marino al violoncello e un coro di voci il 12 settembre.
Online
Intero € 11 + costi di prevendita Studentɜ / sociə AWI - Art Workers Italia ridotto € 8 + costi di prevendita (per ottenere il codice sconto, invia una foto del tesserino universitario / tessera AWI a info@almareproject.it)
Alla porta
Intero € 13
ridotto Studentɜ € 10
Gratuito per persone con disabilità.
Vorresti partecipare, ma in questo momento sei in una condizione di fragilità economica? Scrivi a info@almareproject.it
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2023 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 40.790,00 in data 20/03/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 309/A2003C/2021 del 29 novembre 2021)
-Euro 28.840,00 in data 08/05/2023 a titolo di acconto contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
-Euro 28.840,00 in data 27/12/2023 a titolo di saldo contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 57.680,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 07/06/2023 a titolo di contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 6711 del 15/12/2022)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO