TRACCE DEL NOVECENTO E SEGNI DEL FUTURO (61+61)

TRACCE DEL NOVECENTO E SEGNI DEL FUTURO (61+61)

Workshop_75 / TRACCE DEL NOVECENTO E SEGNI DEL FUTURO (61+61)

Condotto da Stalker (Giulia Fiocca e Lorenzo Romito)

Venerdì 31 marzo, ore 15:00-18:00
Sabato 1 aprile, ore 10:00-15:00

a cura AEF/PAV
Partecipazione gratuita su prenotazione

A giugno 2022, nel Workshop_73 / 61+61 Dal lavoro al non lavoro. Ecosistemi urbani emergenti e fuoriuscita dalla contemporaneità, dopo 61 anni da Italia 61, abbiamo vagato con Stalker di Roma (Giulia Fiocca e Lorenzo Romito) attorno alle questioni che il Palazzo del Lavoro ci pone oggi, esplorando il suo possibile “rifiorire”, riunendoci in un gruppo di operatori culturali, studenti, rappresentanti del mondo associativo e cittadini. Partendo dal PAV in Via Giordano Bruno e facendo tappa in luoghi simbolo del territorio, abbiamo incontrato nel nostro cammino: La Stampa, Stadio Filadelfia, Spianata con vegetazione spontanea dell’Ex Dogana, EX MOI e Scuola dei migranti, Il Paso, Circolo Dravelli, Palazzo del Lavoro, Monorotaia di Italia 61, 8 Gallery, Passerella Olimpica.

Camminando, ci siamo domandati: Cosa si intendeva allora e, soprattutto, cosa si intende oggi, con lavoro? E, ancora: Questo tema capitale si associa alla pratica strettamente legata a una forma equilibrata di esistenza che prevedeva l’abitare i luoghi in funzione del sostentamento, ma anche dello svago, dunque, cosa si intende oggi con dopolavoro?

Torniamo a parlarne al PAV, in attesa d’incontrarci a giugno con le comunità riunite attorno alla Fondazione Dravelli, Tékhné e le associazioni che partecipano a Dire, Fare, BuonAbitare, progetto transperiferico che attuerà interventi sui territori di Moncalieri Borgo San Pietro e lungo i quartieri Nizza/Millefonti e Lingotto/Filadelfia della Circoscrizione 8 di Torino. Il progetto interviene sul territorio di Borgo San Pietro (Moncalieri) e nei quartieri Nizza/Millefonti e Lingotto/Filadelfia (Circoscrizione 8 di Torino) sviluppando interventi volti a promuovere e sostenere azioni di partecipazione civica e di empowerment di comunità, sui temi dell’abitare collaborativo.


I due ambiti urbani in cui il progetto interviene, distinti solo da un confine amministrativo, trovano geograficamente una intersezione significativa nella piazza Bengasi (ex-sede del Mercato rionale e oggi della stazione della Metropolitana): uno spazio pubblico in forte trasformazione, in qualche modo irrisolto, alla ricerca di una nuova identità e di nuove opportunità di sviluppo sociale, culturale ed economico. Una trasformazione che può essere positivamente sostenuta e accompagnata da nuove forme di partecipazione civica: considerata come risorsa per affrontare le criticità che si manifestano tra gli abitanti nella loro vita quotidianità, ma anche come opportunità per fare emergere e valorizzare le potenzialità e le capacità esistenti nei due ambiti e tra gli abitanti stessi.

I due percorsi di attivazione civica vedranno un punto di incontro nell’azione di restituzione in piazza Bengasi (luogo di intersezione, contatto e cerniera tra i territori) e diffusa sui territori a giugno 2023, nelle Giornate europee dell’abitare collaborativo.

Dire, Fare, BuonAbitare – Generare Partecipazione Civica Collaborativa è un progetto di Fondazione Dravelli, realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo – nell’ambito del Bando “Partecipazione civica attiva: linee guida per le pratiche collaborative” – in partenariato con: Città di Moncalieri, Circoscrizione 8 – Città di Torino, Gruppo di Ricerca Social Computing del Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Torino, Gruppo Moncalieri – BuonAbitare ETS, Tékhné APS, Ars In Corde – Lo Scatolino APS, PAV Parco Arte Vivente AEF, Associazione Stalker/NoWorking (Roma), Casematte APS, Casa di Quartiere Barrito – Cooperativa Sociale Lancillotto, Associazione Labsus, Associazione Maurilia, Cooperativa Progetto Tenda, Associazione Tra Me, SPI CGIL – Lega 9 Nizza Lingotto – Lega 11 Moncalieri.

Info: +39 011 3182235 / lab@parcoartevivente.it