AEF Attività Educative e Formative
Worshop_68/PAV_HERBARIUM
condotto da
Andrea Caretto / Raffaella Spagna

25 settembre 2021, ore 10-18
Partecipazione gratuita, inclusa nel biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria
Nel giugno scorso, Andrea Caretto e Raffaella Spagna hanno inaugurato PAV_Herbarium, uno spazio creato ad hoc per catalogare e conservare le specie botaniche raccolte nel territorio del PAV attraverso pratiche collettive condotte dagli artisti sin dall’avvio del progetto PAV, nel 2006 e, da allora, in continuo aggiornamento.
L’opera è un’importate formalizzazione della ricerca storica e naturalistica messa in atto dal PAV, con l’intento di diventare parte del patrimonio comune della collettività, oggetto di studio e approfondimento continuo.
All’interno di espositori realizzati con legni di varia natura e provenienza, si possono osservare 50 campioni vegetali selezionati fra le numerose specie di piante spontanee presenti nel parco, insieme a libri in consultazione ed una collezione di materiali naturali, oggetti e piccole sculture.
La raccolta di piante, pressate ed essiccate, è organizzata rispettando i metodi di classificazione ed i codici classici della nomenclatura botanica. Ogni specie è identificata attraverso il suo nome scientifico latino. Oltre alle specie esposte, l’installazione comprende un più vasto erbario digitale, anch’esso in divenire, un database in continuo aggiornamento per approfondire in modo esaustivo la conoscenza delle specie sin qui catalogate.
Ma è sufficiente sapere il nome di una pianta per poter dire di conoscerla?
PAV_Herbarium è inoltre predisposto per accogliere attività laboratoriali e formative, ma anche piccole esposizioni temporanee di altri artisti la cui ricerca interseca l’esplorazione del mondo vegetale.
Per questa ragione l’installazione è concepita come un organismo in crescita e trasformazione; una galassia di significati trasversali espande la rigida griglia classificatoria dell’erbario a comprendere informazioni che rinviano a somiglianze formali ed associazioni analogiche, ma anche a simbiosi mutualistiche con altre specie, usi etnobotanici, e altre informazioni inedite.
Questi sono i nuovi dati che si depositeranno sui fogli delle 50 tavole botaniche attraverso un processo collettivo di costruzione di conoscenza che arricchirà attraverso il workshop i contenuti interattivi dell’installazione.
La giornata con Caretto e Spagna si svolgerà all’aperto, sul campo, per individuare specie nuove da inserire nell’erbario, catalogarle e discutere insieme i contenuti raccolti anche con l’ausilio dei dispositivi portatili dei partecipanti che contribuiranno all’attivazione dell’installazione e alla crescita del database digitale.
Partecipazione gratuita aperta a un massimo di 10 partecipanti, inclusa nel biglietto di ingresso
Prenotazione obbligatoria: lab@parcoertevivente.it
Modulo online
Il workshop è realizzato con il supporto del Ministero della Transizione Ecologica e Solidale francese, nell’ambito del progetto The Table and the Territory – food, sustainability and art projects in Europe co-finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea.
In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti (rif. D.L. del 23 luglio 2021) per accedere al PAV è obbligatorio esibire il Green Pass.
Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica.
Dopo il workshop potrete farvi tentare dai prodotti basati sulla cucina tradizionale italiana di VAN VER BURGER e provare nuovi gusti e metodi di estrazione di caffè con Drop – Rethink your coffee.

