ZonArte da zero a 10!
11 giugno 2019 ore 18.30
Duomo @ OGR, Corso Castelfidardo, 22 Torino
In occasione del suo decennale, il Network ZonArte invita a partecipare ad un momento di riflessione collettiva, a cui partecipano alcune delle numerose figure con cui è stata condivisa la lunga ricerca, ancora in atto. Tutti coloro che hanno partecipato ai programmi hanno lasciato un segno importante, contribuendo a moltiplicare i significati e i piani di lettura con cui possiamo indagare il senso dell’arte nel tempo presente. Nel contesto di OGR, questo nuovo incontro conferma la volontà del Network di agire in sintonia con le persone e le Istituzioni che, a Torino, in Piemonte e nei territori esplorati in questi dieci anni, promuovono la dimensione educativa dell’arte e della cultura come bene comune.
Con la partecipazione di:
Orietta Brombin, Maurizio Cilli, Sara Conforti, Davide Dal Sasso, Francesca Comisso e Luisa Perlo/a.titolo, Riccardo Montanaro, Mario Petriccione, Anna Pironti, Catterina Seia, Paola Zanini.
ZonArte è un progetto destinato alla collettività e alla diffusione dell’arte e della cultura contemporanea, nato dalla collaborazione concettuale e operativa tra i Dipartimenti Educazione di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Fondazione Merz e PAV Parco Arte Vivente Centro sperimentale d’arte contemporanea, promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino
I progetti che il PAV segue, in esterno e in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio, si inseriscono nel solco dello sviluppo sostenibile, abbracciando comunità e toccando spazi e tematiche che eccedono quelli specifici del sistema dell’arte. Lo scopo è quello di creare azioni innovative e generative di pratiche sociali per una lettura alternativa del contesto in cui si abita, nonché per un senso dell’abitare inteso come partecipazione civile. E dove gli spazi dell’arte diventano luoghi di scambio, incontro e confronto.
I progetti che il PAV segue, in esterno e in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio, si inseriscono nel solco dello sviluppo sostenibile, abbracciando comunità e toccando spazi e tematiche che eccedono quelli specifici del sistema dell’arte. Lo scopo è quello di creare azioni innovative e generative di pratiche sociali per una lettura alternativa del contesto in cui si abita, nonché per un senso dell’abitare inteso come partecipazione civile. E dove gli spazi dell’arte diventano luoghi di scambio, incontro e confronto.
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO