Il 31 gennaio ore 18 2017 al Circolo dei Lettori di Torino è stata presentata al pubblico la ricerca sulle esperienze legate alla pratica dell’educazione all’arte condotta dal Network ZonArte, il progetto dei Dipartimenti Educazione che condivide le pratiche in ambito di partecipazione e valorizzazione dei contenuti culturali dei maggiori musei del contemporaneo sul territorio torinese.
In questa fase di evoluzione del progetto, di cui non esistono esempi analoghi sul territorio nazionale e internazionale, le esperienze raccolte stanno producendo un concreto interesse di confronto metodologico. Scuole, Accademie ed enti culturali riconoscono in ZonArte un punto di riferimento importante, rappresentativo e autorevole per la qualità dei suoi programmi e per la collaborazione sovra istituzionale che ha saputo costruire negli anni. ZonArte sistematizza la sua ricerca nel Manuale di Educazione all’Arte Contemporanea, un importante strumento di studio e approfondimento per docenti, operatori e giovani in formazione che esercitano e studiano i linguaggi artistici affrontati attraverso la pratica, la sperimentazione e la relazione.
Il Manuale di educazione all’arte contemporanea, pubblicato da Prinp Editore, contiene una riflessione corale ed esempi di pratiche laboratoriali, arricchiti dai contributi raccolti nell’Education_ART/Contest, redazione aperta svolta all’interno della Fiera d’arte contemporanea Artissima di Torino nel 2016. Con la partecipazione di artisti, curatori, educatori, psicanalisti, filosofi, pedagogisti e antropologi, si è ricercato un rinnovato “senso” a sostantivi che fanno parte del lessico comune come nella critica d’arte. Parole quali partecipazione, spazio, relazione, tempo, valore, eredità, cultura, estetica, rito, linguaggio.
Il progetto di rete ZonArte, sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT di Torino, comprende i Dipartimenti Educazione delle istituzioni d’arte contemporanea del territorio : Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV Parco Arte Vivente – Centro sperimentale d’arte contemporanea, in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
I progetti che il PAV segue, in esterno e in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio, si inseriscono nel solco dello sviluppo sostenibile, abbracciando comunità e toccando spazi e tematiche che eccedono quelli specifici del sistema dell’arte. Lo scopo è quello di creare azioni innovative e generative di pratiche sociali per una lettura alternativa del contesto in cui si abita, nonché per un senso dell’abitare inteso come partecipazione civile. E dove gli spazi dell’arte diventano luoghi di scambio, incontro e confronto.
I progetti che il PAV segue, in esterno e in collaborazione con altre realtà istituzionali e associative del territorio, si inseriscono nel solco dello sviluppo sostenibile, abbracciando comunità e toccando spazi e tematiche che eccedono quelli specifici del sistema dell’arte. Lo scopo è quello di creare azioni innovative e generative di pratiche sociali per una lettura alternativa del contesto in cui si abita, nonché per un senso dell’abitare inteso come partecipazione civile. E dove gli spazi dell’arte diventano luoghi di scambio, incontro e confronto.
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO