Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Workshop_58 ChromaLab
5-6 ottobre 2018
Condotto da Emanuela Ascari
Il workshop si articola in esercizi processuali per lo svelamento del disegno e dei colori contenuti in ciascuna tipologia di suolo. Le immagini che verranno disvelate saranno generate da piccole quantità di terra portata dagli stessi partecipanti.
Il processo a cui Ascari fa riferimento è quello della “cromatografa circolare”, metodo chimico inventato da F. F. Runge per estrarre informazioni dal suolo, utilizzato in Agricoltura Biodinamica per osservare e confrontare la qualità dei singoli tipi di terra coltivabile. È un processo di creazione di un'immagine, in cui le sostanze manifestano le loro caratteristiche in reazione al nitrato d'argento e alla luce, e si può utilizzare per analizzare i terreni, oltre che piante e frutti.
Questi disegni sono un'espressione visibile delle qualità e delle forze vitali delle sostanze analizzate e possono essere letti secondo le qualità estetiche di bellezza, armonia e vitalità delle forme e dei colori, come per le opere d'arte. ChromaLab intende spostare l'attenzione da un approccio quantitativo dei fenomeni, tipico del pensiero occidentale improntato su una classificazione numerica della realtà, a una visione sensibile e qualitativa.
Ogni partecipante è stato invitato a portare con sé della terra essiccata da analizzare, prelevata a circa 20 cm di profondità o più (non superficiale e non esposta al sole), proveniente da parchi, dal proprio giardino o da spazi urbani liminari. Anche le terre più “contaminate” possono rivelarsi interessanti da analizzare per visualizzarne la vitalità.
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO