FORMAZIONE

I corsi di formazione, per approfondimento professionale o per interesse culturale, sono proposti come singoli incontri o come percorsi che, con caratteristiche transdisciplinari, affrontano tematiche e metodologie applicabili in ambito educativo, didattico e di ricerca artistica. A questi programmi contribuiscono esperti in diverse discipline e rappresentanti di esperienze significative che si confrontano con gli argomenti della stagione espositiva e le opere permanenti.

NATURALIA E ARTIFICIALIA
Corso di formazione all’arte contemporanea 2023-24

I miei tappeti non sono nati come quadri, come oggetti da galleria, ma sono nati come proposta per la vita di tutti i giorni.
Erano pensati come tappeti da mettere in casa, da calpestare. Sotto sotto c’era l’intenzione di far uscire l’arte dagli schemi convenzionali e di farla vivere dentro l’esperienza della quotidianità con una funzione e con un meccanismo interno di tipo ludico
”.
Con queste parole, Piero Gilardi descrive i suoi celebri tappeti natura che innescano svariati e suggestivi temi, all’apparenza, contrapposti, come: presentazione/rappresentazione, naturale/artificiale, quotidiano/extraordinario. Attraverso questi concetti binari, oltre ad analizzare l’opera di Gilardi e di altri autori da lui incontrati lungo la sua ricerca, ci confronteremo su proposte laboratoriali che tengano conto della cura dell’ambiente e dei suoi co-abitanti per la difesa degli – essenziali – beni comuni.

Incontri gratuiti di visita e laboratorio per insegnanti, operatori culturali, educatori, studenti universitari, adulti, su prenotazione e sino a esaurimento posti. 


Semi per il cambiamento

Come abitare un giardino segreto
Martedì 31 marzo 2020

Incontro proposto gratuitamente a insegnanti, operatori culturali, educatori, studenti universitari, adulti.


FLUTTUANTE COME IL TEMPO

Come l’arte si confronta con il nostro bene comune inalienabile
6 dicembre 2018, ore 15:00-19:00  

Jardin Mandala, Gilles Clément, PAV Torino

Il seme trattiene il tempo. […] Tra l’istante della sua nascita dal frutto e il momento della sua crescita, non succede niente. Niente, per settimane, mesi, anni. Talvolta secoli.  Questo niente cancella il tempo ma conserva la vita.
Gilles Clément

A partire da Jardin Mandala di Gilles Clément, e attraverso l’analisi di casi studio tratti da ricerche artistiche a carattere partecipativo e sociale, si osserva quanto il tempo sia percebile nella continua reciprocità che intercorre tra i ritmi della natura e degli esseri umani. Questi esempi propongono una nuova visione in cui tutti gli esseri viventi fanno parte di un sistema coevolutivo e in delicato equilibrio fra resistenza e resilienza dei fenomeni. Le diverse esperienze artistiche – che incorporano altri campi disciplinari come la biologia, l’ecologia o l’antropologia – indagate nelle loro componenti immaginifiche e utopiche, sono qui osservate anche alla luce delle conoscenze della fisica che individua nello spaziotempo, il palcoscenico in cui tutto si manifesta.

Con la partecipazione di Emanuele Pensavalle, Ingegnere aerospaziale

Incontro di formazione proposto a insegnanti, operatori culturali, educatori, studenti universitari, adulti.

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria attraverso il modulo online

Informazioni:
011 3182235 – lab@parcoartevivente.it

Emanuele Pensavalle
Laureato in ingegneria all’Università di Pisa, ha iniziato la sua carriera lavorando per due anni al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Nel 1986 è entrato nel mondo dell’aerospazio occupandosi di Ricerca e Sviluppo, astronautica, esplorazione spaziale, e sistemi di lancio e operatività in orbita: 24 anni in Thales Alenia Space, dove ha lavorato come progettista e program manager, e 6 anni in Aviospace, al tempo sussidiaria italiana del gruppo Airbus, dove è stato Direttore dei Programmi.
Attualmente svolge attività di consulenza su aerospazio, innovazione, digitalizzazione e ricerca tecnologica per aziende europee e per organismi istituzionali di sostegno allo sviluppo tecnologico delle imprese piemontesi.


Corsi precedenti

diGiardinoinGiardino, novembre – dicembre 2014

Inventare Paesaggi Sociali, ottobre 2013

Inventare Paesaggi Sociali, novembre – dicembre 2012

In/Out/Around, settembre 2012

In/Out/Around, novembre – dicembre 2011