Biglietto d'ingresso Intero
Biglietto d'ingresso Ridotto
Biglietto valido per l’accesso alla collezione permanente e alle mostre temporanee, comprensivo di visita guidata senza obbligo di prenotazione
Prezzo del biglietto
4,00 €
Hanno diritto alla riduzione:
• i visitatori in età compresa fra 10 e i 25 anni;
• i gruppi di visitatori in numero minimo di 20 unità, previa prenotazione
• soci TCI (Touring Club Italiano), tesserati Biblioteca Civica “Gianni Rodari” Borgaro T.se, tesserati Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” Nichelino
• i possessori di Artsupp Card
Prezzo del biglietto
3,00 €
Gratuito
Hanno diritto all'ingresso gratuito:
• i minori di anni 10;
• i visitatori di età superiore ai 65 anni;
• i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore;
• dipendenti AMIAT
• i possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Torino
• i possessori del Passaporto Culturale / Nati con la Cultura
• i soci Slow Food, presentando la tessera in corso di validità
• guide turistiche abilitate
• i possessori di Artsupp Card ogni primo sabato del mese
Prezzo del biglietto
Prezzo del biglietto
0,00 €
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
L’accesso ai cani è consentito nel museo, non nel parco
Il museo chiude il 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio
L’ultima domenica del mese l’ingresso alle mostre è gratuito
SERVIZI GRATUITI
Consultazione libri nel bookshop del museo
Deposito zaini, borse e piccoli bagagli
Fasciatoio per neonati
Visite guidate in orario di apertura
UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa Lara Facco
T. +39 02 36565133
press@larafacco.com
Come Arrivare
Metro Linea 1, fermata più vicina: CARDUCCI
Linee GTT: 1 – 4 – 10 – 17 – 18 – 35 – 66
Dalle stazioni di Porta Susa, Piazza XVIII Dicembre, e da Porta Nuova, Piazza Carlo Felice: Metro, Linea 1 direzione Lingotto.
Dalla stazione di Porta Nuova: tram n. 4, scendere alla fermata Distretto militare.
Linee di trasporto destinate alla mobilità delle persone con disabilità: Metro Linea 1; tram 4; bus 1, 17, 18, 35, 66
Biglietto d'ingresso Intero
Biglietto valido per l’accesso alla collezione permanente e alle mostre temporanee, comprensivo di visita guidata senza obbligo di prenotazione
Prezzo del biglietto
4,00 €
Biglietto d'ingresso Ridotto
Hanno diritto alla riduzione:
• i visitatori in età compresa fra 10 e i 25 anni;
• i gruppi di visitatori in numero minimo di 20 unità, previa prenotazione
• soci TCI (Touring Club Italiano), tesserati Biblioteca Civica “Gianni Rodari” Borgaro T.se, tesserati Biblioteca Civica “Giovanni Arpino” Nichelino
• i possessori di Artsupp Card
Prezzo del biglietto
3,00 €
Gratuito
Hanno diritto all'ingresso gratuito:
• i minori di anni 10;
• i visitatori di età superiore ai 65 anni;
• i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore;
• dipendenti AMIAT
• i possessori dell’Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Torino
• i possessori del Passaporto Culturale / Nati con la Cultura
• i soci Slow Food, presentando la tessera in corso di validità
• guide turistiche abilitate
• i possessori di Artsupp Card ogni primo sabato del mese
Prezzo del biglietto
Prezzo del biglietto
0,00 €
Come Arrivare
Metro Linea 1, fermata più vicina: CARDUCCI
Linee GTT: 1 – 4 – 10 – 17 – 18 – 35 – 66
Dalle stazioni di Porta Susa, Piazza XVIII Dicembre, e da Porta Nuova, Piazza Carlo Felice: Metro, Linea 1 direzione Lingotto.
Dalla stazione di Porta Nuova: tram n. 4, scendere alla fermata Distretto militare.
Linee di trasporto destinate alla mobilità delle persone con disabilità: Metro Linea 1; tram 4; bus 1, 17, 18, 35, 66
L’accesso ai cani è consentito nel museo, non nel parco
Il museo chiude il 1 maggio, 25 dicembre, 1 gennaio
L’ultima domenica del mese l’ingresso alle mostre è gratuito
SERVIZI GRATUITI
Consultazione libri nel bookshop del museo
Deposito zaini, borse e piccoli bagagli
Fasciatoio per neonati
Visite guidate in orario di apertura
UFFICIO STAMPA
Ufficio Stampa Lara Facco
T. +39 02 36565133
press@larafacco.com
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
Pav Staff
Servizi
Pubblicazioni
Newsletter
Trasparenza
Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Il Parco Arte Vivente è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate. Il PAV comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra arte e natura, biotecnologie ed ecologia, tra pubblico e artisti.
Il Parco è un territorio verde in continua evoluzione e occupa un’area ex-industriale di circa 23.000 mq dove, oltre a Trèfle, installazione ambientale dell’artista Dominique Gonzalez-Foerster (2006) e Jardin Mandala, giardino progettato dal paesaggista Gilles Clément (2010), sono in progress altri interventi di natura relazionale e partecipata (Focolare, vincitore del Premio PAV 2012 e un progetto di apicoltura urbana che prevede la presenza di api all’interno de La Folie du PAV di Emmanuel Louisgrand, 2009).
Art Program
L’art program, diretto da Piero Gilardi, si sviluppa attraverso la realizzazione da parte di artisti italiani e internazionali di opere e installazioni d’arte contemporanea, interventi permanenti e temporanei sia negli spazi esterni sia nelle aree espositive interne. Il campo di indagine è l’Arte del vivente, una declinazione delle tendenze contemporanee che nel suo insieme comprende la Bioarte, la Biotech art, l’Arte transgenica e l’Arte cosiddetta ecologica; sperimentazioni che includono materiali organici e inorganici, e dove la vita – con le attuali riflessioni bioetiche sull’uso di determinate pratiche – indotta anche attraverso mezzi biotecnologici.
Attività educative e formative
Le attività educative e formative, curate da Orietta Brombin, prevedono il coinvolgimento del pubblico in workshop e seminari condotti dagli artisti stessi, oltre a un programma aperto a tutti, con visite guidate, stage di formazione per insegnanti, operatori e studenti di tutte le età e per il pubblico adulto. Il programma propone itinerari di conoscenza teorica, workshop e laboratori in collaborazione con esperti di varie discipline, fornendo mezzi e materiali per vivere un’esperienza personale ricca di stimoli cognitivi, emotivi ed espressivi.
Il primo progetto del PAV risale al 2002, ideato da Piero Gilardi ed elaborato da Gianluca Cosmacini. Dopo svariate ipotesi di collocazione, il progetto approda alla sistemazione definitiva in via Giordano Bruno, nell’area ex Framtek, e viene realizzato nel 2008 dagli architetti Gianluca Cosmacini e Alessandro Fassi.
Nel 2010 viene insignito del premio Architetture Rivelate dall’Ordine degli Architetti di Torino.
Il Parco Arte Vivente è un Centro sperimentale d’arte contemporanea, concepito dall’artista Piero Gilardi e diretto da Enrico Bonanate. Il PAV comprende un sito espositivo all’aria aperta e un museo interattivo inteso quale luogo d’incontro e di esperienze di laboratorio rivolte al dialogo tra arte e natura, biotecnologie ed ecologia, tra pubblico e artisti.
Il Parco è un territorio verde in continua evoluzione e occupa un’area ex-industriale di circa 23.000 mq dove, oltre a Trèfle, installazione ambientale dell’artista Dominique Gonzalez-Foerster (2006) e Jardin Mandala, giardino progettato dal paesaggista Gilles Clément (2010), sono in progress altri interventi di natura relazionale e partecipata (Focolare, vincitore del Premio PAV 2012 e un progetto di apicoltura urbana che prevede la presenza di api all’interno de La Folie du PAV di Emmanuel Louisgrand, 2009).
Art Program
L’art program, diretto da Piero Gilardi, si sviluppa attraverso la realizzazione da parte di artisti italiani e internazionali di opere e installazioni d’arte contemporanea, interventi permanenti e temporanei sia negli spazi esterni sia nelle aree espositive interne. Il campo di indagine è l’Arte del vivente, una declinazione delle tendenze contemporanee che nel suo insieme comprende la Bioarte, la Biotech art, l’Arte transgenica e l’Arte cosiddetta ecologica; sperimentazioni che includono materiali organici e inorganici, e dove la vita – con le attuali riflessioni bioetiche sull’uso di determinate pratiche – indotta anche attraverso mezzi biotecnologici.
Attività educative e formative
Le attività educative e formative, curate da Orietta Brombin, prevedono il coinvolgimento del pubblico in workshop e seminari condotti dagli artisti stessi, oltre a un programma aperto a tutti, con visite guidate, stage di formazione per insegnanti, operatori e studenti di tutte le età e per il pubblico adulto. Il programma propone itinerari di conoscenza teorica, workshop e laboratori in collaborazione con esperti di varie discipline, fornendo mezzi e materiali per vivere un’esperienza personale ricca di stimoli cognitivi, emotivi ed espressivi.
Il primo progetto del PAV risale al 2002, ideato da Piero Gilardi ed elaborato da Gianluca Cosmacini. Dopo svariate ipotesi di collocazione, il progetto approda alla sistemazione definitiva in via Giordano Bruno, nell’area ex Framtek, e viene realizzato nel 2008 dagli architetti Gianluca Cosmacini e Alessandro Fassi.
Nel 2010 viene insignito del premio Architetture Rivelate dall’Ordine degli Architetti di Torino.
Orario estivo: da mercoledì a venerdì
ore 16-19, sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
PAV Staff
Fondatore acPav / PAV
PIERO GILARDI
fondazionecentrostudipierogilardi.org
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2022 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 23.871,00 in data 26/04/2022, a titolo di acconto contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 309/A2003C/2021 del 29 novembre 2021)
-Euro 38.464,80 in data 17/10/2022 a titolo di saldo contributo attività anno 2020 (determinazione dirigenziale n. 352/A2003B/2020 del 17 dicembre 2020)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 40.790,00 a titolo di saldo contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 309/A2003C/2021 del 29 novembre 2021)
-Euro 57.680,00 a titolo di saldo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 341/A2003C del 28 novembre 2022)
3) Comune di Torino – somme incassate:
– Euro 70.000,00 in data 04/08/2022, a titolo di contributo attività anno 2021 (determinazione dirigenziale n. 4821 del 20 ottobre 2021)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2022 (determinazione dirigenziale n. 6711 del 15/12/2022)