Workshop_29 La fabbrica dei colori
condotto da Christophe Spoto
12 gennaio 2013
Primo incontro del 2013, il ventinovesimo workshop dal 2006 ad oggi condotto da un artista. Il PAV afferma così con i primissimi programmi del nuovo anno la sua vocazione alla condivisione delle pratiche artistiche.
L’incontro con Christophe Spoto avviene grazie a Gaia Bindi, critica, storica dell’arte e docente di Storia dell'arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ospite nel 2012 del convegno internazionale de Artes Visuais del Sesc di Curitiba dove ha raccontato il progetto del PAV nell'intervento “O artista como jardineiro do mundo”.
LA FABBRICA DEI COLORI, laboratorio intensivo condotto dall’artista brasiliano Christophe Quirino Spoto, verte sulla conoscenza delle tecniche tradizionali di realizzazione dei colori: un mestiere perduto nel tempo e frutto di studio dei principi chimici e fisici applicati alle pratiche grafico-pittoriche. Tale studio è stato sviluppato da Spoto (San Paolo, Brasile, 1969) in seguito agli anni di permanenza all’Accademia di Carrara, periodo in cui egli ha avuto la possibilità di visitare musei fondamentali per la storia della pittura come, tra gli altri, la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Durante la giornata di laboratorio verranno realizzati acquerelli ottenuti con i principali colori in uso nella pittura rinascimentale e ottenuti con preziosi pigmenti naturali. Oltre a queste preparazioni si aggiungeranno sperimentazioni di nuovi colori inediti ottenuti direttamente dalla raffinazione di diverse terre provenienti dal territorio del PAV.
Nel segno della scienza degli elementi naturali trasformati in raffinati prodotti culturali, gli ingredienti della giornata di lavoro collettivo saranno le sostanze minerali e vegetali dosate con misurini graduati, lavorate con pestelli in ceramica, mescolate a gomma arabica e stese su carta cotone delle cartiere toscane.
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO