Il workshop è concepito come un percorso partecipativo in progress e come contributo all’International Village Shop, network avviato sin dal 2007 dal collettivo myvillages che si configura come una rete internazionale di piattaforme temporanee o permanenti, diffuse tra spazi rurali e urbani, dedicate alla produzione e lo scambio di prodotti locali.
L’attività progettuale e fattiva, coordinata dalle AEF del PAV, che coinvolge numerosi partecipanti e gruppi del territorio con l’importante obiettivo di dar vita a una nuova e specifica identità collettiva, si concentra sulla realizzazione di un giardino all’interno del parco dal quale produrre manufatti, come: oleoliti, unguenti, saponi, sali, bagni alle erbe, carte da confezione, T-shirt, shopper.
Attraverso le fasi di studio, coltivazione e trasformazione delle specie botaniche, s’intende colmare la distanza fra il consumo e la produzione culturale perché, partecipando alla creazione di un bene comune, sia realizzabile la compenetrazione fra chi produce e chi consuma un prodotto finale.