Condotto da Cesare Pietroiusti
incontro introduttivo
Venerdì 28 ore 18:00-20:00
laboratorio
Sabato 29 marzo
ore 10:00-17:00
a cura AEF/PAV
Prenotazione obbligatoria per un massimo di 15 partecipanti
Info e prenotazioni, sino a esaurimento posti: +39 011 3182235 / lab@parcoartevivente.it
Le AEF/PAV (Attività Educazione Formazione) propongono il Workshop_83 condotto da Cesare Pietroiusti, rivolto a studenti d’Accademia, Università, giovani artisti e adulti pensato come momento di sperimentazione e approfondimento della ricerca visibile nelle opere collettive della mostra Theatre of Proof. Explorations between Arts and Sciences curata da Caterina Iaquinta, che ha visto coinvolti studenti e docenti del Biennio in Arti Visive e Studi Curatoriali e del Triennio in Pittura e Arti Visive del campus di Roma di NABA insieme agli Istituti di Sistemi Biologici, Inquinamento Atmosferico, Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri, Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR.
Pietroiusti, che con il suo corso di Visual Arts porta in mostra Contaminazioni, un piccolo archivio di piante e oggetti che contribuiscono a disintossicare l’ambiente, nel workshop propone la sperimentazione di alcuni processi (chimici, fisici, biologici) che sono in grado di alterare in modo evidente la superficie della carta, lasciandovi delle tracce - in larga parte casuali - che possono essere considerate "disegni".
Il senso di questo laboratorio è nell'immaginare un parallelo fra la diffusione sulla carta di sostanze che i restauratori considerano dannose, e la produzione di senso che, come un contagio, può avvenire grazie alla circolazione "relazionale" dell'opera.
La mostra Theatre of Proof. Explorations between Arts and Sciences è promossa da NABA Nuova Accademia di Belle Arti in collaborazione con CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti di Roma ed è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, della Regione Piemonte e della Città di Torino.
Cesare Pietroiusti, artista, vive a Roma. Laureato in Medicina con tesi in Clinica Psichiatrica, è co-fondatore del Centro Studi Jartrakor, Roma (1977) e della Rivista di Psicologia dell’Arte (1979). Ha sempre dimostrato un interesse specifico per le situazioni paradossali o apparentemente irragionevoli, comunemente “considerate troppo insignificanti per diventare motivo di analisi o di rappresentazione”. E' stato uno dei coordinatori delle residenze Oreste (1997-2001) e del convegno Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa?, Link Project, Bologna (1997), e del progetto Oreste alla Biennale, 50ª Biennale di Venezia (1999). E' stato inoltre co-fondatore di Nomads & Residents (New York, 2000), curatore del CSAV Corso Superiore di Arti Visive della Fondazione Ratti di Como (2006-2011), membro del collettivo Lu Cafausu (2007-), e presidente della Fondazione Lac o Le Mon, San Cesario di Lecce, dal 2015. Ha insegnato presso l' MFA della LUCAD (Lesley University, Boston 2009-16), ed è docente di Laboratorio Arti Visive presso lo Iuav, Venezia (2004-in corso) e presso la NABA, Roma (2021-in corso). Dal 1977 ha esposto in spazi privati e pubblici, deputati e non, in Italia e all’estero.
Pav Staff Servizi Pubblicazioni Newsletter Trasparenza Privacy policy
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione, da martedì a venerdì
PAV Parco Arte Vivente
Centro sperimentale d'arte contemporanea
via Giordano Bruno 31, Torino
T. +39 011 3182235
info@parcoartevivente.it
Orario estivo: da mercoledì a venerdì ore 16-19
sabato e domenica ore 12-19
Orario invernale: venerdì ore 15-18
sabato e domenica ore 12-19
Per scuole e gruppi, su prenotazione,
da martedì a venerdì
Obblighi di pubblicità e trasparenza ex L. 124/2017 Anno 2024 – soggetto ricevente: AcPAV (C.F. 08642260015)
Soggetto erogante:
1) Regione Piemonte – somme incassate:
-Euro 28.840,00 in data 15/02/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 15/07/2024 a titolo di Saldo contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 377/A2003C/2023 del 16/11/2023)
-Euro 28.840,00 in data 05/09/2024 a titolo di Acconto contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
2) Regione Piemonte – somme assegnate (non incassate):
-Euro 28.840,00 a titolo di Saldo contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 191/A2003C/2024 del 27/06/2024)
3) Comune di Torino – somme incassate:
-Euro 100.000,00 in data 17/06/2024 a titolo di contributo attività anno 2023 (determinazione dirigenziale n. 5559 del 04/10/2023)
4) Comune di Torino – somme assegnate (non incassate):
-Euro 100.000,00 a titolo di contributo attività anno 2024 (determinazione dirigenziale n. 4420 del 25/07/2024)
PAV Staff
Direttore
ENRICO CARLO BONANATE
Curatore
MARCO SCOTINI
Assistente alla produzione
ALESSANDRA MESSALI
Attività Educative e Formative
Curatrice
ORIETTA BROMBIN
Educatrice museale
ELISABETTA REALI
Organizzazione eventi
VALENTINA BONOMONTE
Allestimenti
GIULIANA PONTI
Mediatore culturale
DEBORAH PARISI
Biglietteria
MARCO MONTATO